Potentia

parco archeologico di Potentia

Tra i luoghi da vedere a Porto Recanati, ci sono le tracce dell’antica colonia di Potentia: un tuffo nel passato romano, tra colonnati, affreschi e mosaici.

Indice


La storia di Potentia

Potentia è stata una colonia romana, fondata tra il 189 e il 184 a.C. insieme ad altre città sulla costa adriatica per dare delle terre ai veterani delle guerre puniche.

copertina libro potentiaLa posizione venne scelta per il vantaggioso sbocco sul mare e sulla foce del fiume Potenza che aveva una duplice funzione difensiva e commerciale verso l’interno della regione. Infatti, molte sono le testimonianze di scambi commerciali con gli Etruschi, i Sanniti e gli stessi Romani, incentrati in particolar modo sull’esportazione di terrecotte.

Proprio questi commerci furono la principale fonte di sviluppo della città, che fiorì nel settore mercantile, e poté finanziare imponenti abbellimenti edilizi, soprattutto tra il II-I secolo a.C. e sino alle guerre civili, che, insieme a un terremoto nel 56 a.C. rallentarono questo processo.

In età augustea la città ebbe una ripresa, e si mantenne solida fino al III secolo d.C. quando risentì della crisi che coinvolse tutto l’impero. Sopravvisse ai danni provocati dalla guerra greco gotica, pur restando un centro di ridotte dimensioni e diventando sede vescovile nel V secolo d.C.

Le ultime notizie sulla città di Potentia risalgono al VII secolo d.C. quando probabilmente fu abbandonata in seguito agli scontri con Longobardi e Franchi.

Il parco archeologico di Potentia

La città di Potentia era una colonia di nuova fondazione, per questo l’assetto urbanistico della città era molto regolare con strade che si incrociano perpendicolarmente e delle mura che la circondano. Se delle mura non sono rimaste tracce, si possono invece osservare alcuni tratti delle strade, i portici del foro e il perimetro delle tabernae disposte attorno a quest’ultimo.

É interessante una domus del I secolo a.C. decorata con affreschi sulle pareti e mosaici pavimentali. Della villa si possono distinguere alcuni ambienti: il tablinium con un mosaico bianco e nero, il peristylium con un pozzo centrale e un canale di scolo, e altre stanze della casa, forse usate come magazzini.

Dell’antica città di Potentia è ancora visibile anche un tempio, con un alto podio e un portico che si apriva sul decumano, che ha avuto un uso molteplice nel corso del tempo. In età imperiale il cortile porticato con un pozzo centrale ospitava il mercato, e attorno al tempio erano presenti delle botteghe. All’interno del tempio sono state ritrovate delle terrecotte tipiche della produzione artigianale di Potentia.

Rimangono infine le tracce di alcuni monumenti funebri appartenenti a cittadini di diverse classi sociali. Come si intuisce dalle strutture e dai reperti rinvenuti, infatti, potevano essere destinati a ricchi mercanti o a contadini, confermando la vocazione originaria della colonia e i suoi successivi sviluppi commerciali.

Immagine copyright: By Emigiorg - Own work, CC BY-SA 4.0

Ti potrebbero interessare anche gli altri siti archeologici delle Marche o gli altri siti archeologici di epoca romana recensiti in piattaforma.

Orari

Il sito è visitabile su prenotazione, telefonando allo 071 7599767 .

Biglietti

Ingresso gratuito.

Contatti

SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:

FONDAZIONE: II secolo a.C.

DECLINO: VII secolo d.C.

CIVILTA’: Romani

REGIONE: Marche

PROVINCIA: Macerata

AMMINISTRAZIONE: Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche

SCOPERTA: XX secolo

Come arrivare a Potentia

In auto:  Dalle città del nord e del sud del lato adriatico, seguire la A14 fino all’uscita Loreto-Porto Recanati, e poi procedere sulla SS16 per circa 4 km fino a destinazione. Dal lato tirrenico, sia da nord, sia da sud si può utilizzare l’A1 per collegarsi alla A14, e seguire le indicazioni sopra.

In treno: è possibile raggiungere il sito in treno, grazie alla stazione ferroviaria di Porto Recanati, che dista circa mezz’ora a piedi dall’area archeologica, ma il tragitto si può accorciare prendendo un bus locale “Porto Recanati-Potenza Picena” per tre fermate fino a via Salvo D’Acquisto, che dista circa un quarto d’ora a piedi.