Siti archeologici in Lombardia

La regione Lombardia prende il nome dai Longobardi, gruppo barbarico che si è stanziato in questa zona dal 568 d.C. Ma l'area era frequentata sin dal Paleolitico Superiore.

Durante il Neolitico il territorio della Lombardia era frequentato da molte e differenti comunità e durante l'Età del Bronzo quella in assoluto più rappresentativa è la Cultura di Remedello. Tutto il territorio in questo periodo è fittamente popolato soprattutto in prossimità di laghi e fiumi.

Sul finire dell'Età del Bronzo si possono distinguere due diverse aree: una orientale con la civiltà delle palafitte e una occidentale con un gruppo non omogeneo di genti. In quest'area durante l'Età del Ferro si afferma la Cultura di Golasecca mentre in contemporanea nella parte orientale abbiamo la diffusione dell'arte rupestre in Valcamonica e in Valtellina. In particolar modo la Valcamonica con le sue incisioni è il fiore all'occhiello della Lombardia archeologica.

Verso il VI secolo a.C. la regione viene invasa dagli Etruschi (da Sud) e dai Celti (da Nord) mentre i Romani arrivano in queste terre intorno al III secolo a.C. e in età augustea il territorio lombardo viene compreso nella Regio X e nella Regio XI dell'Impero. Il periodo romano ha lasciato traccia in tutte le città lombarde anche se in molti casi le aree archeologiche sono state soffocate dall'urbanizzazione degli anni Settanta.

Solo con i Longobardi il territorio assume per la prima volta un aspetto unitario.

Search
Expand the search area up to
Nearby points of interest
Reset

grotte di catullo anteprima

Grotte di Catullo

Sulla punta della penisola di Sirmione, dall’alto dello sperone roccioso, l’area archeologica delle Grotte di Catullo domina il bacino del Lago di Garda...

incisioni valcamonica

Valcamonica Naquane

Le incisioni rupestri della Valcamonica sono considerate l’esempio rupestre più importante d’Europa. Trattasi di oltre 300.000 mila figure scolpite sulle...

massi di cemmo anteprima

Massi di Cemmo

Il Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo in Valcamonica si estende per oltre un ettaro in un contesto naturale davvero molto suggestivo, in una...

villa romana desenzano

Villa romana Desenzano del Garda

La Villa romana di Desenzano del Garda è uno dei rari esempi del gusto tardo antico del nord Italia. In una posizione privilegiata sull'incantevole lago...

necropoli del monsorino anterprima

Necropoli del Monsorino

L’area archeologica di Golasecca, di cui è parte la necropoli del Monsorino, è davvero un luogo fuori dal tempo. Immersa nel parco...

oppidum degli orobi anteprima

Oppidum degli Orobi

Nel parco archeologico di Oppidum degli Orobi è possibile ammirare i resti di quella che era l’antica città di Parra, fondata circa 3200 anni fa e abitata sino...