Urbs Salvia

urbs salvia

Urbs Salvia era una città della V Regio Augustea, situata in una posizione strategica, all’incrocio fra due importanti strade: quella che univa Firmum (Fermo) a Septempeda (San Severino Marche) e quella che univa Ricina (Macerata) ad Asculum (Ascoli Piceno).

Terra d’origine di importanti personaggi dell’impero che non mancarono di ornarla con monumenti importanti. Distrutta dai Visigoti nella prima metà del V secolo d.C. Urbs Salvia venne abbandonata e l’abitato si spostò dalle pendici della sommità della collina.

Il Parco Archeologico si estende per 40 ettari ed è fra i più importanti e affascinanti della regione Marche. La visita si snoda su un percorso facilmente percorribile di circa un chilometro lungo il quale è possibile ammirare i resti di una tipica città dell’età imperiale, approfondendo quindi la conoscenza della civiltà romana.

La visita al sito ha inizio con il Museo Archeologico Statale dove è possibile ammirare i resti rinvenuti sino a ora. Successivamente si passa alle antiche Cisterne e al Serbatoio dell’acquedotto che riforniva d’acqua la città sottostante attraverso due gallerie parallele. Poco più in basso si trova il Teatro, uno dei più grandi d’Italia e anche l’unico che conservi consistenti tracce di intonaco dipinto. Sotto al teatro sorge un “edificio a nicchioni” che fungeva da spettacolare raccordo su vari livelli della città, ovvero fra il sovrastante pianoro del teatro e il foro.

Ai piedi della collina si trova l’area sacra costituita da un tempio minore e un’altro maggiore con criptoportico e un corridoio sotterraneo affrescato con immagini legate alla propaganda augustea e riquadri con scene di animali intervallate da maschere lunari.

Seguendo l’imponente cinta muraria, che in alcuni punti raggiunge anche i cinque metri, si raggiunge l’Anfiteatro, una struttura conservata ancora in ottimo stato, costruita da Lucio Flavio Silva Nonio Basso alla fine del I secolo d.C. affinché si svolgessero i giochi dei gladiatori.

Scarica la mappa del percorso archeologico.

Immagini copyright:By FAM1885 - Own work, CC BY-SA 3.0

ORARI

Dal 15 giugno al 15 settembre: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

Dal 16 settembre al 31 ottobre: sabato e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Dal 1° novembre al 28 febbraio: sabato e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30

Dal 1° marzo al 14 giugno: sabato e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

BIGLIETTERIA

Costo del biglietto: intero €7,00 - ridotto €5,00

Il biglietto comprende la visita alla Rocca medievale.

Gratuito per bambini fino a 10 anni, persone diversamente abili e loro accompagnatore.

Biglietto cumulativo Parco Archeologico di Urbisaglia+Rocca+Abbadia di Fiastra:

Costo del biglietto: intero €9.00 - ridotto €7.50

PER INFO:

+39 0733.202942

SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:

FONDAZIONE: II a.C. 

TRAMONTO: VI secolo d.C.

CIVILTÀ’: Romani

REGIONE: Marche

PROVINCIA: Macerata

AMMINISTRAZIONE: Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche

RISCOPERTA: XIX Secolo

Booking.com
COME ARRIVARE

IN TRENO

La più vicina stazione ferroviaria servita dal servizio di trasporti nazionale è quella di Ancona. Da qui è possibile raggiungere con treni regionali diverse città, come Urbisaglia Sforzacosta o Civitanova Marche, collegate al sito archeologico attraverso autobus regionali. La fermata più vicina al sito è Urbisaglia 1 che dista circa 3 minuti a piedi. Il servizio di bus è gestito dalla compagnia CONTRAM MOBILITÀ.

IN BUS

Il servizio bus collega le principali località della regione con il sito archeologico. Per consultare orari e tragitti visitare il sito di CONTRAM MOBILITÀ.

IN AUTO

Da Ancona: Seguire Autostrada Adriatica A14 fino a Tolentino e prendere l’uscita Macerata Ovest. Da qui proseguire su Strada Statale 78 e poi Strada Statale 83 fino a Traversa Piccinini.

Da Milano: Seguire Autostrada A51 per poi continuare su A1 per 189Km, al bivio entrare in A14 e proseguire fino a Tolentino ove prendere l’uscita Macerata Ovest. Da qui proseguire su Strada Statale 78 e poi Strada Statale 83 fino a Traversa Piccinini.

Da Roma: Seguire A1/E35 e successivamente SS3 a Terni, da qui procedere fino a Strada Statale 77 e prendere l’uscita Tolentino Est. Seguire la Strada Provinciale SP125 e poi SP41 in direzione di Traversa Piccinini a Urbisaglia.