Il territorio del Piemonte è stato interessato per buona parte dall'avanzata dei ghiacciai fino a circa 10.000 anni fa, per questo le tracce di frequentazione umana nel Paleolitico sono scarse e limitate alle aree esterne ai ghiacciai e alle grotte.
Abbiamo tracce di insediamenti dal Neolitico all'Età del Bronzo, con insediamenti di palafitte al Lago di Viverone e ai Lagoni di Mercurago, mentre necropoli preistoriche e protostoriche sono disseminate un pò in tutto il territorio.
Tra la fine dell'Età del Bronzo e l'Età del Ferro anche il Piemonte nella zona nordorientale viene interessato dallo sviluppo dell'importante cultura di Golasecca mentre intorno al IV secolo a.C. genti galliche arrivano sul territorio fondendosi con le popolazioni di ceppo ligure che qui si erano insediate.
Quando i Romani arrivano in Piemonte, trovano un territorio abitato da popolazioni miste celtico-liguri che sottomettono con Cesare e poi con Augusto fondando numerose città soprattutto dopo la conquista della Gallie e l'importanza del presidio dei valichi.
Augusta Bagiennorum è il nome dato dai Romani ad un antico centro sorto nel territorio dei Liguri Bagienni cui si sarebbe sovrapposta una colonia fondata dai Romani, intorno al 25 a.C. L'antica città si trova a circa 2 km dall'odierno comune di Bene Vagienna. La città in epoca romana assunse un’importanza strategica per il controllo del transito tra la pianura padana e i valichi alpini.…
L’antica città romana di Industria venne costruita sul territorio occupato precedentemente dal villaggio ligure di Bodincomagus. Fu un importante centro commerciale e metallurgico e la sua peculiarità è quella di ospitare un tempio dedicato a Iside e Serapide, divinità egizie che affascinarono molto i Romani.…
Libarna, situata in prossimità di un’arteria stradale e un nodo ferroviario, mantiene ancora oggi la sua posizione strategica così come accadeva in età imperiale quando si trovava sulla via Postumia, importante arteria commerciale e di traffico. Visitando l’area archeologica è possibile visualizzare l’articolazione topografica della città, soprattutto in epoca romana…
A piedi in Piemonte. 121 passeggiate, escursioni e trakking a scoperta della natura
Acquista ora >>
Il Piemonte al tempo dei Romani.
Acquista ora>>
Piemonte nascosto. 55 luoghi da scoprire e visitare.
Acquista ora >>