Siti archeologici della preistoria

In questa pagina potrete consultare la mappa dei siti e parchi archeologici d'Italia riconducibili ai più antichi insediamenti umani rinvenuti nella nostra penisola e che abbiamo racchiuso nella più ampia categoria della Preistoria. Si tratta di luoghi in cui sono state trovate tracce di frequentazione umana che va dal Paleolitico fino circa alle Età dei Metalli.

Attraverso la ricerca è possibile filtrare i siti per regione. E' possibile, inoltre, andare alla scheda dettagliata del sito o vedere la sua localizzazione sulla mappa.

Search
Expand the search area up to
Nearby points of interest
Reset
Resize the map
8 Result(s)
Default
  • Title A to Z
Refine Search
Regioni
parola chiave
Loading

Le Grotte di Toirano sonoa un complesso di grotte straordinarie sia dal punto di vista naturalistico che storico. Le grotte custodiscono tra le più antiche tracce di insediamenti preistorici (a partire da 300 000 anni fa) e sono famose per essere il più grande cimitero di orsi delle caverne d’Europa…

Il Riparo Dalmeri è immerso nei meravigliosi boschi dell’altopiano di Asiago e della Marcesina. Una passeggiata in questo magnifico scenario naturale offre la possibilità unica di tornare indietro nel tempo di 13000 anni, alla scoperta di uno dei rari esempi di sito paleolitico montano.…

La Grotta del Romito può essere senza dubbio considerata un “capolavoro” della Preistoria. Una piccola grotta aperta all’interno di una rupe calcarea vicina al fiume Lao ha, infatti, ospitato per secoli una comunità preistorica, ma soprattutto un grande artista! Opera di una mano esperta è il graffito su un masso di un Bos Primigenius, preda davvero molto ambita dai cacciatori dell’epoca.…

Il sito preistorico dei Balzi Rossi è famoso in tutto il mondo sin dall’800 per i suoi importantissimi ritrovamenti. Si trova a pochi metri dalla linea di costa dove, ai piedi di una parete rocciosa di calcare dal colore rosso, di aprono grotte e ripari. Le grotte dei Balzi Rossi hanno restituito manufatti in osso e pietra, focolari, sepolture e resti di fauna riferibili al Paleolitico Inferiore fino alla Preistoria più recente…

L’area archeologica di Saint- Martin-de-Corléans è uno dei più interessanti ritrovamenti preistorici europei. L'area prende il suo nome dall’antica chiesa  accanto al quale è situata, scoperta nel 1969. Durante i lavori di edificazione di un palazzo le ruspe hanno portato alla luce una delle stele antropomorfe ancora eretta. Fu così che venne scoperto questo vasto giacimento archeologico…

Notarchirico è il primo nucleo di Parco Paleolitico che rientra in un più ampio programma di tutela e valorizzazione delle evidenze di età preistorica e si trova a poco meno di dieci chilometri dalla città lucana di Venosa. L’ampia area di scavo attualmente visitabile mostra nove livelli riferibili a un periodo compreso tra 600.000 e 200.000 anni fa.…

Una visita alla grotta di Fumane è come fare un salto indietro nel tempo di quasi 90.000 anni. Si tratta infatti di uno dei più antichi e importanti ripari risalente addirittura al paleolitico, agli albori dell’umanità. L’esplorazione all’interno della grotta, è doppiamente affascinante, perché permette di indagare sia le ultime tracce della vita e della cultura dell’uomo di Neanderthal, sia la comparsa dei primissimi uomini sapiens...…

Il villaggio neolitico di Sant’Andrea si trova vicino alle sponde del fiume Trebbia, nella provincia piacentina, ed è uno dei più importanti insediamenti del neolitico recente nell’Italia settentrionale: parliamo quindi di insediamenti di circa 6.000 anni fa! Nell’area archeologica è stata rinvenuta una fitta rete di strutture abitative e funzionali ben conservate.…