Siti archeologici delle antiche civiltà italiche

In questa pagina potrete consultare la mappa di tutti i siti e parchi archeologici d'Italia riconducibili alle antiche civiltà italiche che hanno vissuto sulla nostra penisola intorno all'Età del Bronzo italiano.

Come vedrete, si tratta di civiltà davvero particolari e che hanno caratterizzato profondamente alcuni luoghi della penisola. Ne è un esempio emblematico la Sardegna con la civiltà nuragica, ma abbiamo importanti testimonianze anche nell'Italia settentrionale con i Terramare, la cultura di Golasecca, i Camuni, ecc. O ancora le antiche civiltà del sud Italia come i Dauni nel territorio della Puglia.

Attraverso la ricerca è possibile filtrare i siti per regione. E' possibile, inoltre, andare alla scheda dettagliata del sito o vedere la sua localizzazione sulla mappa.

Search
Expand the search area up to
Nearby points of interest
Reset
Resize the map
11 Result(s)
Default
  • Title A to Z
Refine Search
Regioni
parola chiave
Loading

Totalmente immersa nella natura, la Necropoli di Pantalica ci riporta indietro all’età del bronzo. Un’area isolata e incontaminata, racchiude al suo interno le tracce del più antico e importante insediamento preistorico della Sicilia Orientale.…

A colpo d’occhio, la necropoli di Fossa stupisce per la disposizione decorativa delle tombe che la compongono, posizionate come se seguissero un disegno geometrico. E' chiamata la “piccola Stonehenge d’Abruzzo” e le sepolture coprono quasi 1000 anni di storia.…

La Tomba dei Giganti si trova sulla cima di una collina nei pressi della località Li Lolghi, alla fine di una piccola stradina asfaltata. Questa costruzione nuragica risale probabilmente al 1800 a.C. e si presenta ancora in ottimo stato di conservazione. La struttura è costituita da l’esedra e la stele, quest’ultima caratterizzata da due lastre di granito sovrapposte, una modalità inusuale per i tempi.…

Questo sito archeologico si trova sulla sommità del Monte Tiscali, che si erge a destra del Rio Sa Oche nella Valle di Lanaittu, al confine tra i comuni di Dorgali e Oliena. L’intero villaggio fu costruito in età nuragica e successivamente frequentato e ristrutturato dai Romani, si snoda lungo le pareti della dolina e non è visibile se non unicamente nel momento in cui si raggiunge l’interno della cavità…

Nel parco archeologico di Oppidum degli Orobi è possibile ammirare i resti di quella che era l’antica città di Parra, fondata circa 3200 anni fa e abitata sino all’epoca Romana. La prima scoperta risale al 1883 quando durante alcuni lavori agricoli in località Castello viene ritrovato un ripostiglio ricco di manufatti in bronzo risalenti al V secolo a.C.…

Le incisioni rupestri della Valcamonica sono considerate l’esempio rupestre più importante d’Europa. Trattasi di oltre 300.000 mila figure scolpite sulle pareti rocciose, la cui più alta concentrazione si trova nella zona di Capo di Ponte, dove nel 1958 è stato appositamente istituito il Parco Nazionale di Naquane.…

L’area archeologica di Golasecca, di cui è parte la necropoli del Monsorino, è davvero un luogo fuori dal tempo. Immersa nel parco Nazionale del Ticino e con la sua storia millenaria ci racconta un mondo antico davvero molto speciale. Qui infatti troviamo l’unica testimonianza rimasta di una delle più importanti culture dell’Età del Ferro in Italia, la Cultura di Golasecca…

Il villaggio nuragico di Su Nuraxi, anche conosciuto come complesso nuragico di Barumini, è il più importante sito archeologico della Sardegna. È stato riconosciuto dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità ed è l’esempio più completo e meglio conservato di nuraghe complesso.…

Lungo la costa salentina, a pochi chilometri da Otranto, su un promontorio a picco sul mare sorge l’insediamento di Roca Vecchia, luogo abitato sin dal II millennio a.C. ricco di storia e di importanti testimonianze archeologiche. Incantevole per la peculiarità del paesaggio che lo circonda.…

Il Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo in Valcamonica si estende per oltre un ettaro in un contesto naturale davvero molto suggestivo, in una vallata posta ai piedi una grande parete rocciosa dominata dal massiccio della Concarena…

Il sito archeologico di Santa Cristina è la principale area sacra della civiltà Nuragica: un tempio monumentale con la tipica struttura scavata a pozzo che si fonde poi con un santuario cristiano che ancora oggi ospita feste religiose, creando un’atmosfera di sacralità davvero particolare.…