Le prime tracce di presenza umana in Basilicata risalgono al Paleolitico Inferiore (500.000 anni fa). A Venosa in particolar modo sono stati rinvenuti resti di specie animali oggi estinte insieme a utensili in pietra lavorata, mentre ciottoli decorati sono stati ritrovati in numerose grotte.
Fino all'Età del Bronzo gli insediamenti umani in Basilicata sono per lo più rifugi in grotta e una popolazione molto antica di questi territori erano i Lyki, genti provenienti dall'Anatolia che si stabilirono nella Valle del Basento intorno al 1200 a.C. A loro probabilmente si deve l'origine del nome dato poi in seguito alla regione.
Intorno al VI secolo a.C. le popolazioni indigene entrano in contatto con le popolazioni elleniche che fondano alcune colonie nella zona costiera. In questo periodo in Basilicata vivono gruppi di etnie diverse: i Dauni intorno a Melfi, i Peuceti nel materano, i Bruzi ai confini con la Calabria e gli Enotri nel resto della regione che all'epoca aveva un territorio molto più vasto di quello di oggi.
Tutti questi popoli entrano in contatto con la cultura greca e le poleis della zona costiera e ne subiscono una grande influenza nella cultura e nello stile di vita. Più tardi tribù osco-sabelliche arrivano nella regione dall'interno per combattere e contrastare il dominio greco e distruggono molte delle colonie greche.
Dopo l'avvento di Roma, i Lucani si alleano con Pirro per salvare la loro indipendenza, ma invano. Dell'epoca romana rimangono oggi poche tracce perché, data l'asprezza del territorio, la Basilicata rimase isolata e non venne coinvolta nei programmi commerciali di Roma. Questo isolamento comportò già all'epoca un progressivo abbandono del territorio.
Metaponto
L’area di Metaponto è la zona archeologica più importante della Basilicata. La città antica fu fondata da coloni greci intorno al VII secolo a.C. e celebri sono le Tavole Palatine...
Scopri di più>>
Venosa
Venosa è considerato uno dei borghi più belli di Italia, tra le colline Lucane conserva splendidi monumenti del suo passato dall'epoca romana al Medioevo...
Scopri di più >>
Heraclea
Heraclea (Herakleia) fu una colonia greca e nel parco archeologico sono ancora visibili alcuni resti della città di Siris e in particolare una fortificazione in mattoni crudi e piccole aree sacre...
Scopri di più >>
Notarchirico
L’ampia area di scavo del parco di Notarchirico, attualmente visitabile, mostra nove livelli riferibili a un periodo compreso tra 600.000 e 200.000 anni fa...
Scopri di più >>
Libri consigliati:
I Greci in Italia.
Acquista ora >>
Matera e la Basilicata.
Acquista ora >>
Prima delle colonie.
Acquista ora >>