In questa pagina potrete consultare la mappa di tutti i siti e parchi archeologici d'Italia riconducibili ai Fenici, popolo che si stanziò principalmente nelle zone della Sicilia occidentale e della Sardegna meridionale. I Fenici erano la maggior potenza commerciale nel Mar Mediterraneo per tutta la prima metà del I Millennio a.C. e in Italia fondarono numerose colonie sulla costa.
Attraverso la ricerca è possibile filtrare i siti per regione. E' possibile, inoltre, andare alla scheda dettagliata del sito o vedere la sua localizzazione sulla mappa.
Loading
La città di Tharros fu fondata dai Fenici nell’VIII sec. a.C. accanto a un villaggio nuragico dell’età del bronzo, conosciuto con il nome di Su Muru Mannu (letteralmente il grande muro). Proprio su questo grande muro fu installato il tophet, un santuario fenicio-punico a cielo aperto dove il popolo seppelliva le ceneri dei defunti visibile ancora oggi…
L'antica città di Nora è situata sul promontorio di capo di Pula, separato dalla terraferma da un istmo e sulla quale troneggia la torre spagnola del Coltellazzo, in un contesto paesaggistico suggestivo. Fu in origine un insediamento fenicio-punico le cui testimonianze però sono state in parte coperte dalla successiva dominazione romana, alla quale appartengono la maggior parte delle strutture oggi visibili.…
Mozia (Motya) è un'antica colonia fenicia fondata nell'VIII sec. a.C. su una delle quattro isole della laguna dello Stagnone, quella che oggi conosciamo come l’isola di San Pantaleo. Fu una stazione commerciale come la maggior parte delle colonie fenicie e fungeva da punto di attracco per le navi che solcavano il Mediterraneo.…
Mozia. Fenici in Sicilia.
Acquista ora >>
Fenici
Acquista ora >>
Fenici tra il Vicino Oriente e la Sardegna.
Acquista ora >>