Il territorio del Trentino-Alto Adige fino a circa 12.000 anni fa era quasi interamente ricoperto dai ghiacci. Solo alcune località montane del settore centro-meridionale della catena alpina hanno tracce di insediamenti umani risalenti al Paleolitico Medio.
Man mano che i ghiacciai vanno ritirandosi il popolamento dell'area aumenta. A partire dal Neolitico gli insediamenti di popoli allevatori-raccoglitori sono rintracciabili soprattutto sul fondovalle e sui rilievi collinari. Il più spettacolare rinvenimento avvenuto in zona è quello dell'uomo di Similaum, una mummia di circa 3.500 anni fa.
L'Età del Bronzo in Trentino-Alto Adige è caratterizzata da alcuni insediamenti palafitticoli sulle sponde dei laghi di Ledro e Fiavè. Nell'Età del Ferro sorgono molti villaggi di media montagna. I Romani arrivano nel I secolo d.C. fino all'inizio delle invasioni barbariche.
Il Riparo Dalmeri è immerso nei meravigliosi boschi dell’altopiano di Asiago e della Marcesina. Una passeggiata in questo magnifico scenario naturale offre la possibilità unica di tornare indietro nel tempo di 13000 anni, alla scoperta di uno dei rari esempi di sito paleolitico montano.…
Di cosa parliamo quando parliamo di SAS, ovvero Spazio Archeologico Sotterraneo? Quando negli anni Novanta iniziarono i lavori di restauro del Teatro Sociale di Trento ci si imbatté in un vero e proprio quartiere romano interamente conservato, si trattava di uno dei luoghi più importanti dell’antica Tridentum, ovvero l’attuale Trento.…
Otzi. l'uomo venuto dal ghiaccio. La mummia del Similaun.
Acquista ora >>
Archeologia. In Trentino Alto Adige quando i Santi si chiamavano Dei.
Acquista ora >>
Castelli del Trentino.
Acquista ora >>