Siti archeologici in Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia è stata a lungo una cerniera tra l'Italia e l'Est Europeo. Tra le doline del Carso sono state rinvenute alcune delle più antiche testimonianze umane d'Europa risalenti a oltre 400.000 anni fa. Tracce di cacciatori neanderthaliani e di uomini del Paleolitico Superiore provengono da numerose grotte della zona. Insediamenti di primi agricoltori neolitici sono abbondanti in tutto il Friuli-Venezia Giulia con un misto in influssi padani e balcani.

Alle età dei metalli risalgono molti centri fortificati detti "Castellieri" alcuni giunti fino all'epoca romana. L'area era abitata da due grandi ceppi diversi: nel Friuli si erano insediate popolazioni gallo-carniche mentre la Venezia Giulia era abitata dagli Istri. Queste due popolazioni hanno lottato a lungo prima di essere sottomesse e inglobate nell'Impero Romano nel II-I secolo d.C.

I Romani fondarono nella regione importanti centri come Aquileia e Grado, fondamentali per la comunicazione con i paesi dell'Est.

Search
Expand the search area up to
Nearby points of interest
Reset
Resize the map
3 Result(s)
Default
  • Title A to Z
Refine Search
Civiltà
parola chiave
Loading

Aquileia è stata una delle città più importanti dell’Impero Romano nel Mediterraneo, fu altresì sede di un Patriarcato durato sino al 1751 e infine centro propulsore del Cristianesimo in tutta l’Europa Centrale durante il Medioevo. Insieme a Ravenna e Brescia è il più importante sito archeologico dell’Italia Settentrionale ed è stata inserita nel 1998 nel World Heritage List dell'UNESCO.…

Il piccolo paese di Zuglio, racchiuso nella cornice delle alpi carniche, conserva importanti tracce del suo passato romano. Qui potrete ammirare il foro ben conservato dell’antica Iulium Carnicum.…

L’area di Torre, frazione di Pordenone, è un luogo dove si concentrano molte tracce del passaggio degli antichi romani. Qui, immersa all’interno di un parco, si scopre un’antica villa, un vero esempio della raffinatezza che poteva raggiungere l’edilizia romana nel I secolo a.C.…
Booking.com