L'Abruzzo è una regione dalla profonde radici italiche unita strettamente nella sua storia alla vicina regione Molise. Sono state rinvenute tracce di insediamenti e manufatti risalenti al Paleolitico Inferiore nella Valle del Vibrata vicino Teramo.
A partire dal VI secolo a.C. l'Abruzzo è stato abitato da genti di stirpe italica unite da legami etnici e culturali e che vengono comunemente chiamate "genti sabelliche". Intorno al IV secolo a.C. sono andati delineandosi i diversi ceppi centro appenninici: Piceni, Pretuzi, Marrucini, Peligni, Vestini, Marsi ed Equi. Queste genti hanno resistito a lungo all'avanzata romana e sono state necessarie molte guerre, le guerre sannitiche, per controllare il territorio.
Durante la guerra sociale i popoli italici si sono schierati contro Roma e successivamente la gran parte delle città ottiene la cittadinanza romana. In età imperiale sono state avviate molte opere di bonifica ed è stato un periodo di grande fioritura dell'area. I secoli successivi al crollo dell'Impero, invece, sono stati un periodo di grande crisi per tutta l'area medioappenninica.
Alba Fucens fu una colonia latina fondata dai Romani nel 304 a.C., nel territorio degli Equi, a ridosso di quello occupato dai Marsi, in una posizione strategica a nord del fiume Fucino e in un contesto paesaggistico molto suggestivo. Dopo essere rimasta sepolta per anni sotto il gruppo montuoso del Velino, la città d’Alba fu riscoperta nel 1949 grazie a una campagna di scavi…
A colpo d’occhio, la necropoli di Fossa stupisce per la disposizione decorativa delle tombe che la compongono, posizionate come se seguissero un disegno geometrico. E' chiamata la “piccola Stonehenge d’Abruzzo” e le sepolture coprono quasi 1000 anni di storia.…
Corfinium era un’antica città fondata dai Peligni proprio al centro della penisola. Potremmo dire che nel suo territorio nacque l’Italia: infatti, il nome “Italica” e poi successivamente “Italia” fu usato per riferirsi a questa città, scelta dagli italici come capitale della loro lega contro Roma ai tempi della guerra sociale nel I secolo a.C.…
A pochi chilometri da L’Aquila, in una campagna aperta e incontaminata, si può trovare uno scorcio sul mondo degli antichi romani: Amiternum. Il sito, con il suo teatro e anfiteatro ben conservati, risalta in modo particolare in questo scenario incontaminato.…
Il parco archeologico di Iuvanum è uno di quei luoghi nascosti da scoprire. In mezzo alle campagne abruzzesi, non ci si aspetta di trovare un’area vasta e ricca di storia, e si ha l’impressione di entrare in un quadro, una finestra sul passato, dove le importanti rovine risaltano, circondate dalla natura.…
Musei e Siti archeologici di Abruzzo e Molise
Acquista ora >>
Guida ai castelli d'Abruzzo
Acquista ora >>
Abruzzo. Guida storico-artistica.
Acquista ora >>