In Veneto, le più antiche testimonianze di presenza umana risalgono al Paleolitico: a Quinzano sono stati ritrovati resti di cacciagione che risalgono a 160.000 anni fa! In pieno Neolitico si diffonde la cultura dei "Vasi a Bocca Quadrata" detta così dalla caratteristica forma dei vasi, che presentano un'imboccatura quadrata anziché circolare.
Con L'Età del Bronzo il popolamento del Veneto si fa più intenso e nelle aree pianeggianti si diffondono gli insediamenti palafitticoli. La zona del Lago di Garda Sud diviene centro di produzione metallurgica mentre il Veneto Nord Orientale si caratterizza anche per la diffusione del Culto delle Acque.
Con l'Età del Ferro si sviluppa la cultura Paleoveneta che entra in contatto anche con gli Etruschi e che si conclude con le invasioni celtiche. I Romani vengono accolti in modo amichevole dai Veneti proprio in chiave anti-gallica e i Romani ricambiarono dando a quest'area una posizione di privilegio nell'Impero. La regione viene inclusa nella Regio X.
Le invasioni barbariche segnano il frazionamento della regione e l'inizio del periodo longobardo.

La situla Benvenuti di Este
Il poema figurato degli antichi Veneti
Scopri di più>>
L’area archeologico delle Terme Euganee è situata lungo il fianco orientale dei colli Euganeii dove si estende un laghetto di acque termali luogo ci pellegrinaggio e culto già dall’epoca protostorica. In età romana l’area di Montegrotto Terme era molto frequentata e le terme erano utilizzate per prendere bagni rilassanti e curativi. Del complesso termale, e non solo, sono oggi visibili alcuni importanti resti…
Il territorio di Altino era frequentato sin dal VIII-V millennio a.C. tuttavia solo all’inizio del I millennio a.C. i Paleoveneti vi fondarono un vero e proprio centro abitato. Dalla fine del VI secolo a.C. Altino era un porto di notevole importanza, una tappa obbligata per i traffici mercantili. Come accade anche per le altre città venete Altino fu pacificamente annessa a Roma nel II secolo a.C.…
Una visita alla grotta di Fumane è come fare un salto indietro nel tempo di quasi 90.000 anni. Si tratta infatti di uno dei più antichi e importanti ripari risalente addirittura al paleolitico, agli albori dell’umanità. L’esplorazione all’interno della grotta, è doppiamente affascinante, perché permette di indagare sia le ultime tracce della vita e della cultura dell’uomo di Neanderthal, sia la comparsa dei primissimi uomini sapiens...…
Altino antica. Dai Veneti a Venezia.
Acquista ora>>
Le ville venete.
Acquista ora >>
Veneto. Lonely Planet.
Acquista ora >>