In questa pagina potrete consultare la mappa di tutti i siti e parchi archeologici d'Italia riconducibili agli antichi romani. Tracce della dominazione romana sono disseminate in tutta la penisola da Nord a Sud, in grandi e piccoli centri.
Tra anfiteatri, teatri e fori.. un viaggio davvero magico nell'Impero.
Attraverso la ricerca è possibile filtrare i siti per regione. E' possibile, inoltre, andare alla scheda dettagliata del sito o vedere la sua localizzazione sulla mappa.
Arte e archeologica del mondo romano.
Acquista ora >>
Strade romane.
Acquista ora >>
Con i Romani. Un'antropologia della cultura antica.
Acquista ora >>
Loading
La colonia romana di Minturno era una città dalla doppia anima, votata al commercio quanto all’otium. Agevole approdo marittimo per gli antichi, oggi con i suoi resti archeologici ci riporta indietro nel tempo. Il teatro, perfettamente conservato, ancora oggi si anima con rappresentazioni e spettacoli e ci restituisce uno scorcio sul passato romano dell’antica Minturnae.…
La colonia romana di Minturno era una città dalla doppia anima, votata al commercio quanto all’otium. Agevole approdo marittimo per gli antichi, oggi con i suoi resti archeologici ci riporta indietro nel tempo. Il teatro, perfettamente conservato, ancora oggi si anima con rappresentazioni e spettacoli e ci restituisce uno scorcio sul passato romano dell’antica Minturnae.…
La colonia romana di Minturno era una città dalla doppia anima, votata al commercio quanto all’otium. Agevole approdo marittimo per gli antichi, oggi con i suoi resti archeologici ci riporta indietro nel tempo. Il teatro, perfettamente conservato, ancora oggi si anima con rappresentazioni e spettacoli e ci restituisce uno scorcio sul passato romano dell’antica Minturnae.…
Aquileia è stata una delle città più importanti dell’Impero Romano nel Mediterraneo, fu altresì sede di un Patriarcato durato sino al 1751 e infine centro propulsore del Cristianesimo in tutta l’Europa Centrale durante il Medioevo. Insieme a Ravenna e Brescia è il più importante sito archeologico dell’Italia Settentrionale ed è stata inserita nel 1998 nel World Heritage List dell'UNESCO.…
Su un pianoro vulcanico, a picco sul mare, sorge la città di Ercolano, il suo panorama è talmente suggestivo che nessuna descrizione potrebbe renderle giustizia. L’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. non l’ha risparmiata, rimase sepolta sotto uno strato di ben ventitré metri fino a quando gli scavi condotti dai Borbone non l’hanno riportata alla luce.…
Le testimonianze che possiamo ammirare oggi in prossimità di quella che una volta era l’antica colonia romana di Ostia rivelano uno dei più grandi impianti archeologici della Roma antica. Prima colonia romana, inizialmente costruita con funzione di base per la flotta, conobbe un’espansione notevole durante l’età imperiale al punto da dotarsi di un teatro, un foro, e persino di un porto…
Il Colosseo è sicuramente il monumento più famoso del mondo antico, e veglia sulla città di Roma da quasi duemila anni. I suoi mattoni e le sue lastre di travertino sono il simbolo della città ma anche dell'intera civiltà romana. E' l'anfiteatro più grande del mondo antico con una capienza di oltre 50.000 spettatori.…
L'antica Pompei è un luogo magico. Uno di quei luoghi che bisogna vedere almeno una volta nella vita: la città sepolta dalla lava durante l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. regala tante suggestioni e visitarla è un'esperienza davvero emozionante. La prima testimonianza di insediamenti stabili della città di Pompei risale al VII sec. a.C. ad opera degli Opici diedero vita all'agglomerato urbano…
La Villa romana di Desenzano del Garda è uno dei rari esempi del gusto tardo antico del nord Italia. In una posizione privilegiata sull'incantevole lago di Garda, la villa di Desenzano merita una visita, soprattutto per gli splendidi e raffinati pavimenti a mosaici policromi.…
L’imponente e splendida Villa Jovis, nota anche come Villa di Giove è una villa imperiale di Tiberio. Domina la vetta orientale dell’isola di Capri.…
Turris Libisonis è una delle colonie romane più prestigiose della Sardegna. Situata al centro dello splendido golfo dell’Asinara, ha una lunga storia da raccontare: attraverso molti e preziosi resti archeologici vi farà viaggiare nel tempo dalla preistoria fino alla tarda età romana, agli inizi del Medioevo.…
Stabiae, fu l’eccezione all’eruzione del 79 d.C. Infatti, diversamente dalle altre città dell’area, risorse dalle ceneri e continuò ad essere un importante porto e punto di riferimento commerciale in quell’area. Si distinguono alcune splendide ville con affreschi raffinati e mosaici preziosi, meno noti rispetto a Pompei o Ercolano, ma non per questo da trascurare.…
Alba Fucens fu una colonia latina fondata dai Romani nel 304 a.C., nel territorio degli Equi, a ridosso di quello occupato dai Marsi, in una posizione strategica a nord del fiume Fucino e in un contesto paesaggistico molto suggestivo. Dopo essere rimasta sepolta per anni sotto il gruppo montuoso del Velino, la città d’Alba fu riscoperta nel 1949 grazie a una campagna di scavi…
Il piccolo paese di Zuglio, racchiuso nella cornice delle alpi carniche, conserva importanti tracce del suo passato romano. Qui potrete ammirare il foro ben conservato dell’antica Iulium Carnicum.…
La Villa dei Mosaici di Spello, con i suoi 500 mq di pavimento a mosaico recuperati, è certamente uno dei tesori archeologici più straordinari dell’Umbria e dell’Italia. La scoperta della villa avvenne, come spesso accade, del tutto casualmente nel 2005 quando, poco fuori dalle mura della città di Spello, là dove vi era un campo sportivo, si iniziano gli scavi per costruire un parcheggio.…
Corfinium era un’antica città fondata dai Peligni proprio al centro della penisola. Potremmo dire che nel suo territorio nacque l’Italia: infatti, il nome “Italica” e poi successivamente “Italia” fu usato per riferirsi a questa città, scelta dagli italici come capitale della loro lega contro Roma ai tempi della guerra sociale nel I secolo a.C.…
Già a un primo sguardo la visione di Aeclanum è molto di impatto, con i suoi ricchi e ben conservati resti romani che spiccano imponenti nello spazio naturale circostante. È facile immaginare l’aspetto dell’antica città romana, in questo ambiente indisturbato, attraverso gli spazi della quotidianità e le sue costruzioni monumentali.…
Rudiae è un’antica città messapica fondata in un’area centrale del Salento nelle vicinanze dell’antica Lupiae (l’odierna Lecce). L’area archeologica è inserita nel suggestivo paesaggio rurale della Valle della Cupa e in mezzo agli ulivi secolari oggi domina l’anfiteatro romano, portato alla luce durante gli scavi avviati nel 2011.…
I Fori Imperiali: un luogo magico nel cuore di Roma, una delle vie più belle al mondo che vi catapulterà in epoche lontane e appassionanti. La passeggiata che porta dal Colosseo a piazza Venezia è davvero unica, in mezzo a frammenti, colonne, resti di templi che un tempo erano il cuore pulsante dell’antico impero romano in un susseguirsi di Fori…
Il sito di Oplontis è famoso soprattutto per la monumentale Villa di Poppea, moglie di Nerone, ed è compreso nell’area archeologica vesuviana. Proprio come Ercolano e Pompei, si è conservato grazie all’eruzione vulcanica del Vesuvio, avvenuta nel momento di massima fioritura di queste città come testimoniano i meravigliosi affreschi ritrovati, i mosaici splendenti e i giardini delle domus private, oltre che le terme.…
Il parco archeologico di Baia spicca non solo per le rilevanti testimonianze della civiltà romana, ma anche per la straordinaria valenza ambientale e paesaggistica. Si possono ammirare le terme in un panorama unico, circondate dalla macchia mediterranea e con vista sul golfo di Bacoli, dove si trova la così detta “Atlantide Romana”, ovvero una parte dell’antica città di Baia sommersa dal mare.…
La Villa, patrimonio UNESCO dal 1997, per la sua bellezza e complessità può considerarsi uno dei più importanti esempi di dimora di rappresentanza dell’Occidente romano. Scoperta nel 1950, la costruzione della sontuosa villa tardoantica viene datata intorno alla prima metà del IV secolo, mentre l’identificazione della proprietà è stato sin dall’inizio un punto molto dibattuto.…
Augusta Bagiennorum è il nome dato dai Romani ad un antico centro sorto nel territorio dei Liguri Bagienni cui si sarebbe sovrapposta una colonia fondata dai Romani, intorno al 25 a.C. L'antica città si trova a circa 2 km dall'odierno comune di Bene Vagienna. La città in epoca romana assunse un’importanza strategica per il controllo del transito tra la pianura padana e i valichi alpini.…
Norba antica spunta tra le colline del Lazio, con le sue mura monumentali e le tante tracce di una vita breve, ma intensa. Abitata per solo sette secoli, poco rispetto a molte altre città romane, ha vissuto come roccaforte imprendibile alcune delle guerre principali dell’età repubblicana, e anni di splendore che si ritrovano ancora oggi nelle tracce architettoniche.…
Quando si arriva a Scolacium, ci si ritrova in un luogo scenografico, con vista mare sul golfo di Squillace, dove tra ulivi centenari spiccano i monumentali resti di una basilica bizantina. Ma Scolacium ha molto una storia molto più lunga da raccontare.…
Il porto di Classe è stato uno dei principali scali portuali del mondo antico. Posizionato all’imboccatura del porto-canale a circa 4 km dalla città di Ravenna, raggiunse il suo massimo splendore nel V secolo, periodo in cui, con capitale Ravenna, la Civitas Classis assunse una funzione fondamentale come sbocco commerciale e militare sul mare.…
Nuceria Alfaterna è un’antica città dalla storia millenaria. Considerata una delle più grandi città della Campania antica, fu capitale della Lega nucerina che comprendeva le città di Pompei, Ercolano, Stabia e Sorrento e ha visto passare sulle sue strade Etruschi, Sanniti, Romani. Oggi l’antica città si trova nel territorio degli attuali comuni di Nocera Superiore e Nocera Inferiore.…
Sentinum è uno dei siti archeologici più rilevanti delle Marche. A un primo sguardo si può osservare il panorama dell’antica città: l’area è stata preservata da riedificazioni in età moderna, e dunque l’assetto urbanistico romano, con il reticolato di strade e i resti di importanti edifici è in buono stato di conservazione.…
Cupra Marittima ha un passato di splendore e ricchezza. Antico centro piceno e poi importante centro commerciale romano lungo la costa adriatica, i preziosi affreschi segnano un legame molto forte con il mito e con il mare. Gli interessanti resti architettonici raccontano la storia e la vitalità di questa città.…
Carsulae fu un antica città romana. La sua posizione è estremamente favorevole e per questo conosciuta sin dall’antichità, qui infatti sorge una fertile pianura in concomitanza di fonti di acque minerali, le famose San Gemini…
L’area archeologico delle Terme Euganee è situata lungo il fianco orientale dei colli Euganeii dove si estende un laghetto di acque termali luogo ci pellegrinaggio e culto già dall’epoca protostorica. In età romana l’area di Montegrotto Terme era molto frequentata e le terme erano utilizzate per prendere bagni rilassanti e curativi. Del complesso termale, e non solo, sono oggi visibili alcuni importanti resti…
Di cosa parliamo quando parliamo di SAS, ovvero Spazio Archeologico Sotterraneo? Quando negli anni Novanta iniziarono i lavori di restauro del Teatro Sociale di Trento ci si imbatté in un vero e proprio quartiere romano interamente conservato, si trattava di uno dei luoghi più importanti dell’antica Tridentum, ovvero l’attuale Trento.…
Quando nel 264 a.C. i romani distrussero la città etrusca di Volsinii, la popolazione superstite si trasferì sull’altopiano del lago di Bolsena e qui, sulla sponda orientale, fondò la nuova Volsinii. Favorita dalla costruzione della via Cassia intorno alla metà del II secolo a.C. la città conobbe un lungo periodo di sviluppo che si concluse molti anni dopo…
Terra d’origine di importanti personaggi dell’impero che non mancarono di ornarla con monumenti importanti. Distrutta dai Visigoti nella prima metà del V secolo d.C. Urbs Salvia venne abbandonata e l’abitato si spostò dalle pendici della sommità della collina. Il Parco Archeologico si estende per 40 ettari…
L’antica città romana di Industria venne costruita sul territorio occupato precedentemente dal villaggio ligure di Bodincomagus. Fu un importante centro commerciale e metallurgico e la sua peculiarità è quella di ospitare un tempio dedicato a Iside e Serapide, divinità egizie che affascinarono molto i Romani.…
Il parco archeologico di Posillipo è uno splendido esempio di architettura incastonata in un meraviglioso paesaggio naturale. La visita ha inizio al termine della Discesa Coroglio dove si apre un imponente accesso alla Grotta di Seiano, una galleria artificiale costruita in epoca romana dall’architetto Luca Cocceio e successivamente rimaneggiata da Ferdinando II di Borbone.…
A pochi chilometri da L’Aquila, in una campagna aperta e incontaminata, si può trovare uno scorcio sul mondo degli antichi romani: Amiternum. Il sito, con il suo teatro e anfiteatro ben conservati, risalta in modo particolare in questo scenario incontaminato.…
L’unicità della villa di Tiberio a Sperlonga è data dallo straordinario gioco di elementi naturali e architettonici perfettamente armonizzati: la grotta naturale che diventa una piscina, le terrazze affacciate sul mare, lo scenografico gioco tra le acque marine e le piscine ravvicinate, l’isola artificiale: tutto ciò rende questo luogo unico e suggestivo.…
Ľ antica città romana di Saepinum (Sepino) con molta probabilità deve il suo nome al verbo latino saepire, ovvero recintare e infatti è questo un centro di pianura aperto sulla valle del Tammaro, un tempo utilizzato come luogo di sosta delle greggi,con un antico stazzo recintato. I resti della città romana presentano la tipica divisione in cardo e decumano con quattro porte di accesso…
La piazza di Torre Argentina deve il suo nome a Johannes Burckardt, alto prelato che si firmava “Argentino” in quanto nato a Strasburgo, città il cui nome latino è appunto Argentoratum. Fu questi dal 1483 cerimoniere di ben cinque pontefici e acquistò un terreno accanto ai resti del Teatro di Pompeo, dove fece costruire un palazzo che inglobò anche la torre.…
Nel 1937 durante i lavori di scavo per la sistemazione della zona circostante la chiesa di S. Omobono, fu fatta la più importante scoperta archeologica di testimonianze della Roma arcaica. Gli scavi portarono alla luce infatti un santuario identificato con quello duplice di “Fortuna et Mater Matuta”, la cui fondazione secondo fonti letterarie è da attribuire al re Servio Tullio.…
Sulla punta della penisola di Sirmione, dall’alto dello sperone roccioso, l’area archeologica delle Grotte di Catullo domina il bacino del Lago di Garda. All’interno dell’area troviamo i resti di una villa romana dalle più grandi del Nord Italia con i suoi due ettari di ampiezza. L’appartenenza della villa al poeta Catullo è solo una supposizione, deducibile dalle fonti storiche, ma non trova riscontro archeologico…
Villa Adriana è la più grande villa mai appartenuta a un imperatore romano, testimonianza della magnificenza architettonica raggiunta dai romani in età imperiale e riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio mondiale dell’Umanità nel 1999. Fu l’imperatore Adriano a richiederne la costruzione nel 117 d.C. sulla base di un edificio preesistente di proprietà della moglie Vibia Sabina…
La colonia romana di Luna fu fondata nel 177 a.C. alla foce del fiume Magra e deve il suo nome al culto della dea Selene-Luna. Era questa una posizione molto strategica dal punto di vista commerciale, la vicinanza al porto (oggi interrato) e la presenza di ricchi filoni marmiferi apuani congiunta agli interessi politici delle famiglie senatorie resero questa colonia molto prospera…
Libarna, situata in prossimità di un’arteria stradale e un nodo ferroviario, mantiene ancora oggi la sua posizione strategica così come accadeva in età imperiale quando si trovava sulla via Postumia, importante arteria commerciale e di traffico. Visitando l’area archeologica è possibile visualizzare l’articolazione topografica della città, soprattutto in epoca romana…
Poco distante dalla cittadina di Manfredonia si trovano gli scavi dell’antica Sipontum (Siponto), fiorente colonia romana e poi bizantina. Fondata nel II secolo a.C. viene distrutta da un terremoto nell’alto medioevo e abbandonata per la costruzione di una nuova città in un’area vicina, l’attuale Manfredonia appunto.…
Il borgo molisano di Larino, nasconde al suo interno insospettabili testimonianze del passato, dall’antichità al Medioevo. Frammenti di storia, tra cui splendidi mosaici e resti di monumenti, tra i quali spicca in particolare, l’anfiteatro romano ben conservato.…
Canne della Battaglia è un interessante sito archeologico che si trova a poca distanza dai comuni di Barletta, Canosa di Puglia e Andria. Sorge sulla riva destra del fiume Ofanto là dove un tempo c’era l’antica città di Canne. Il suo nome ricorda la famosa battaglia di Canne avvenuta nel 216 a.C., una delle più importanti della seconda guerra punica dove i romani subirono una pesante sconfitta…
Il territorio di Altino era frequentato sin dal VIII-V millennio a.C. tuttavia solo all’inizio del I millennio a.C. i Paleoveneti vi fondarono un vero e proprio centro abitato. Dalla fine del VI secolo a.C. Altino era un porto di notevole importanza, una tappa obbligata per i traffici mercantili. Come accade anche per le altre città venete Altino fu pacificamente annessa a Roma nel II secolo a.C.…
Tivoli, un tempo l’antica Tibur, è una città con un ricco patrimonio storico e culturale. Le sue origini risalgono al XIII secolo a.C., un’epoca in cui le diverse popolazioni del luogo come i Sabini, gli Equi e i Marsi, crearono alcune postazioni di controllo per i transiti da e verso il territorio di quello che oggi conosciamo come l’Abruzzo. Anche la sua posizione è importante per la storia della città…
Velleia Romana è uno dei principali parchi archeologici dell’Emilia Romagna, nonché uno dei più importati siti romani del Nord Italia. La città fu un fiorente municipio romano anche se la zona era già abitata dall’età del Ferro e la città fu “strappata” alle popolazioni liguri stanziate in zona. Velleia sorgeva alle spalle della colonia di Piacenza…
L’antica Albintimilium, emerge in bella vista nell’attuale centro di Ventimiglia. Una volta arrivati in città, non bisogna camminare molto per imbattersi nell’antica Roma. Nella cittadina moderna una delle strade principali non è altro che la via Aurelia Romana e di grande impatto è il teatro ben conservato e dalla forma ben delineata.…
Turris Libisonis è una delle colonie romane più prestigiose della Sardegna. Situata al centro dello splendido golfo dell’Asinara, ha una lunga storia da raccontare: attraverso molti e preziosi resti archeologici vi farà viaggiare nel tempo dalla preistoria fino alla tarda età romana, agli inizi del Medioevo.…
Canosa è una cittadina ricca di fascino e ha una storia da raccontare lunga migliaia di anni. Racchiude al suo interno antichissime e preziose tracce: dai tesori sotterranei degli ipogei Dauni, ai frammenti del mondo della Magna Grecia, alle testimonianze della potenza di Roma. Oltre all’antichità, la città offre suggestivi scorci sul medioevo, ed è ricca di palazzi e monumenti di epoche successive, accontentando interessi di tutti i visitatori.…
L’area archeologica di Cosa-Ansedonia si estende davanti al monte Argentario sulla cima del promontorio di Ansedonia. Cosa è un’antica colonia romana sorta con funzione di controllo tra il mare e l’entroterra.…
Turris Libisonis è una delle colonie romane più prestigiose della Sardegna. Situata al centro dello splendido golfo dell’Asinara, ha una lunga storia da raccontare: attraverso molti e preziosi resti archeologici vi farà viaggiare nel tempo dalla preistoria fino alla tarda età romana, agli inizi del Medioevo.…
Il parco archeologico di Iuvanum è uno di quei luoghi nascosti da scoprire. In mezzo alle campagne abruzzesi, non ci si aspetta di trovare un’area vasta e ricca di storia, e si ha l’impressione di entrare in un quadro, una finestra sul passato, dove le importanti rovine risaltano, circondate dalla natura.…
Vicinissima a Firenze si trova Fiesole, città ricca di splendide ville e monumenti di epoca rinascimentale e medioevale. Ma il ricordo glorioso di Roma è tangibile in particolare con il teatro conservato benissimo e ancora oggi usato per concerti e spettacoli, le terme e la sua area sacra.…
Venosa è considerato uno dei borghi più belli di Italia, tra le colline Lucane conserva splendidi monumenti del suo passato e permette di immergersi in un’atmosfera medioevale. Prima ancora però, Venosa è stata la città del poeta latino Orazio, e come colonia romana ha molto da raccontare e luoghi da riscoprire.…
L’area di Torre, frazione di Pordenone, è un luogo dove si concentrano molte tracce del passaggio degli antichi romani. Qui, immersa all’interno di un parco, si scopre un’antica villa, un vero esempio della raffinatezza che poteva raggiungere l’edilizia romana nel I secolo a.C.…