Nelle Marche, i primi segni di presenza umana sono stati rinvenuti sul Monte Conero e risalgono al Paleolitico Inferiore.
Tra il XIV e il X secolo a.C. nelle Marche hanno convissuto due diverse culture: quella subappenninica e quella protovillanoviana anche se i reperti più numerosi sono da associare all'Età del Ferro quando qui si stanziano i Piceni intorno al VII secolo a.C.
La storia di questo popolo non è molto conosciuta per via delle iscrizioni che non sono state decifrate. Testimonianze di questa civiltà e le loro necropoli sono sparse in tutta la regione. Nel IV secolo i Galli invadono il territorio dei Piceni espandendosi fino al fiume Esino.
Nella guerra tra Galli e Romani, i Piceni si allearono con questi ultimi ma non riuscirono poi, dopo la sconfitta con i Galli, a contrastare Roma e dovettero soccombere essi stessi. La presenza romana è ben documentata dai numerosi resti di ponti, anfiteatri, tempi e dalle due vie consolari Flaminia e Solaria.
Urbs Salvia
Urbs Salvia fu terra d’origine di importanti personaggi dell’impero che non mancarono di ornarla con monumenti importanti. Il Parco Archeologico si estende per 40 ettari ed è tra i più importanti delle Marche...
Scopri di più>>
Sentinum
Sentinum è uno dei siti archeologici più rilevanti delle Marche. L’assetto urbanistico romano, con il reticolato di strade e i resti di importanti edifici, è ben visibile e in buono stato di conservazione...
Scopri di più>>
Cupra Marittima
Cupra Marittima era un antico centro piceno poi divenuto importante centro commerciale romano lungo la costa adriaticaGli interessanti resti architettonici raccontano la storia e la vitalità di questa città.
Scopri di più >>
Potentia
Vicino Porto Recanati, ci sono le tracce dell’antica colonia di Potentia: un tuffo nel passato romano, tra colonnati, affreschi e mosaici...
Scopri di più>>
Suasa Senonum
Interessanti e variegati sono i resti della Suasa romana. Qui troviamo una delle domus più significative del panorama italiano, la domus Coiedii e l’anfiteatro più grande delle Marche... Scopri di più>>
I Piceni.
Acquista ora>>
Alla scoperta dei segreti perduti delle Marche.
Acquista ora >>
Marche.
Acquista ora >>