In questa pagina potrete consultare la mappa di tutti i siti e parchi archeologici d'Italia riconducibili agli antichi Greci. Come vedrete, si tratta di luoghi concentrati nell'Italia meridionale, in quella che fu la Magna Grecia. I meravigliosi templi greci di Paestum o Agrigento sono un patrimonio che tutto il mondo ci invidia.
Attraverso la ricerca è possibile filtrare i siti per regione. E' possibile, inoltre, andare alla scheda dettagliata del sito o vedere la sua localizzazione sulla mappa.
Libri sulla Magna Grecia
I nostri consigli di lettura alla scoperta della storia del nostro sud, dei luoghi dei Greci in Italia, sulle tracce di una civiltà che ha cambiato il destino del mediterraneo.
Loading
Segesta è stata una delle principali città del popolo degli Elimi, di cultura e tradizione peninsulare e secondo la tradizione antica originario di Troia. La città subì un forte processo di ellenizzazione che la portò a diventare uno dei principali centri siciliani nel bacino del Mediterraneo, questo le garantì anche l’appoggio di Atene e Cartagine contro la sua secolare nemica, Selinunte.…
La Valle dei Templi ha una storia di oltre mille anni e si estende per ben 1300 ettari di terreno, è il sito archeologico più grande del mondo ed è caratterizzato da un’eccezionale stato di conservazione. Dal 1997 è stato inserito nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanita redatta dall’UNESCO. Si tratta dei resti dell’antica città di Akragas.…
Quando si arriva a Paestum si rimane affascinati già dalla cinta muraria: quasi 5 km di mura molto ben conservate che potevano essere alte 7 metri e che racchiudono il nucleo cittadino. Il sito è famoso per i suoi tre templi ancora oggi molto ben conservati e monumentali. L'antica Poseidonia era una città fondata nel VII sec. a.C. da coloni greci e oggi il sito è Patrimonio dell'Unesco…
Selinunte è sicuramente uno dei siti più spettacolari del mondo antico. Sorge su un altopiano sul mare e prende il suo nome dal Selinon, il prezzemolo selvatico molto presente nella zona ed emblema della città, tanto da essere anche riprodotto nelle monete. Fondata dai coloni Greci, viene distrutta dai Cartaginesi nel 409 a.C., data che segna il declino della città…
L’area di Metaponto è la zona archeologica più importante della Basilicata, se siete nei dintorni merita senza dubbio una visita. La città antica fu fondata da coloni greci provenienti dall’Achea intorno al VII secolo a.C. in una zona fertile fra i fiumi Bradano e Basento. Divenne un importante centro commerciale grazie in particolare al commercio del grano…
In un luogo di straordinaria bellezza quale quella dell’alta valle dello Iato, proprio sulla cima del monte (852 s.l.m.) che domina la vallata troviamo i resti dell’antica cittadella di Iaitas (Ietas il suo nome latino). Il primo nucleo risale all’inizio del I millennio probabilmente ad opera del popolo indigeno degli Elimi. Ellenizzata nel corso del VI secolo.…
L’area di Morgantina riveste una certa importanza archeologica in quanto mostra un sito indigeno ellenizzato di grande rilevanza commerciale, situato sull’asse che collegava internamente la costa settentrionale tirrenica e quella meridionale sul mar d’Africa. La posizione strategica di Morgantina, su un avvallamento pianeggiante circondato da una cresta di colline…
Naxos è la più antica colonia greca in Sicilia. Sorge in uno scenario spettacolare, tra i profumi degli agrumeti (i giardini che danno il nome alla città odierna), la foce del fiume Alcantara, la vista sul mare con il promontorio di Taormina, e sullo sfondo l’Etna.…
Il Parco archeologico di Sibari offre l’opportunità di visitare i resti di una delle più ricche e importanti città della Magna Grecia. Era questo il centro della civiltà degli Enotri, che raggiunse la massima fioritura durante l’Età del Ferro. Nel 730-720 a.C. giunsero i coloni greci dall’Acaia che sconfissero e ridussero i locali in schiavitù e fondarono il centro strategico di Sibari…
Locri Epizefiri è stata una città della Magna Grecia fondata da greci provenienti dalla Locride. All’interno dell’area archeologica è possibile ammirare i resti di questa antica città e fare un salto indietro nel tempo di parecchi secoli. La cinta muraria posta a difesa della cittadina si estendeva per ben 7 chilometri ed è ancora visibile in alcuni punti, all’esterno delle mura ci sono le necropoli…
Heraclea (Herakleia in greco) fu una colonia greca, posizionata su una collina posta tra la foce del fiume Agri e quella del fiume Sinni. Nel parco archeologico sono ancora visibili alcuni resti della città di Siris e in particolare una fortificazione in mattoni crudi e piccole aree sacre.…
L’antica città di Elea (Velia) era un ricco e prosperoso centro commerciale, noto per la salubrità delle acque termali, per le sue buone leggi ma soprattutto per l’omonima scuola filosofica fondata da Parmenide, seguito da Zenone. Fondata da un gruppo di greci intorno al 540 a.C. vicino alla sorgente del fiume Hyele da cui prende il nome, conosce il suo massimo splendore in età ellenistica…
L’antica città greca di Cuma è la più antica colonia greca d’Occidente, successiva solo all’occupazione dell’isola di Ischia. Da qui la cultura greca si diffuse lungo tutta la penisola italiana portando l’alfabeto calcidese assimilato dagli Etruschi e dai Latini. Passeggiando per il parco archeologico si ha come la sensazione di trovarsi in un luogo mistico e surreale…
Solunto è un’antica città ellenistica che sorge sul Monte Catalfano, di fronte Capo Zafferano, negli immediati pressi di Palermo. Secondo Tucidide era questa una delle principali città fenicie di Sicilia, tuttavia dell’abitato punico sul promontorio di Solunto restano ormai scarse tracce dovute soprattutto alla recente crescita edilizia. Sono stati rinvenuti anche parecchi materiali ceramici…
Il sito archeologico di Megara Hyblaea è uno dei più importanti nella provincia di Siracusa, ma forse anche dei meno conosciuti. Come ci racconta Tucidide in questo sito coloni provenienti da Megara Nisea fondarono la colonia nel 728 a.C. in un luogo al tempo molto affascinante perché direttamente affacciato sul mare ma che oggi purtroppo si ritrova in pieno polo industriale.…
La colonia greca di Himera è stata fondata, secondo lo storico Tucidide, nel 648 a.C. da coloni greci di origine calcidese e dorica provenienti da Zankle (l’attuale Messina) e da un gruppo di fuoriusciti politici di Siracusa. La sua ottima posizione naturale, dove il fiume Imera incontra la pianura di Buonfornello, le consentiva facili e veloci scambi commerciali, divenendo un nodo cruciale…
Il parco archeologico di Capo Colonna, situato nell’omonima località, si estende per ben 50 ettari, 30 dei quali adibiti a scavi e i restanti 20 costituiti da bosco e macchia mediterranea. Sorgeva qui il grande Heraion Lakinion una delle aree sacre più importanti della Magna Grecia, con al suo centro il santuario dedicato appunto alla dea Hera Lacinia.…
Laos è un'antica città greca che fu un'importante colonia di Sibari. Nel territorio di Santa Maria del Cedro, vicino al mare nella zona nota come “Riviera dei Cedri” si trova il colle di Bartolo. Qui sono stati rinvenuti i resti dell’antico insediamento greco. Secondo le fonti storiche, la città fu fondata da alcuni coloni sibariti scampati alla distruzione della loro città…