Notizie e cronache dal mondo dell'archeologia
Verona, Porta Borsari e le mura ritrovate
A Verona, nei pressi di Porta Borsari, sono tornati alla luce i resti della cinta muraria di età romana eretta a protezione della città. L’area interessata dagli scavi rappresenta da sempre uno snodo logistico di prima importanza per l’accesso alla città...
Valpolicella, riemerge un mosaico romano del III secolo d.C.
Un pavimento a mosaico in buono stato di conservazione e parte delle fondamenta di una villa romana del III secolo d.C. sono tornati alla luce nell’ambito della campagna di scavi in corso nel comune di Negrar di Valpolicella, poco distante da Verona...
Pantheon, torna alla luce l'antica pavimentazione della piazza
Martedì 05 maggio a Roma, in Piazza della Rotonda, nella zona antistante il Pantheon sono tornate alla luce 7 lastre di travertino di età adrianea (II sec. d.C.) parte integrante della pavimentazione che caratterizzava la piazza in età imperiale...
Il Gran Virtual Tour di Siti Archeologici d'Italia
La nostra personalissima selezione di contenuti, estrapolati dal progetto Gran Virtual Tour promosso dal MiBACT, arricchiti di schede descrittive, info e curiosità...
Gran Virtual Tour archeologico, le iniziative del MIBACT
L’emergenza COVID-19 ha cambiato, con estrema velocità, la vita e le abitudini di milioni di persone. Settimane complesse per il nostro paese, sospese tra inquietudini per l’epidemia in corso e riflessioni sul rilancio dell’economia, un tema che preoccupa interi settori produttivi...
Archeologia e tour virtuali, risorse digitali al tempo del COVId-19
Sono giorni complicati in cui la nostra bella Italia affronta una sfida grande, complessa, che fa un po’ di paura, ma che tutti insieme, adottando comportamenti responsabili possiamo e dobbiamo vincere...
I musei e i parchi archeologici d'Italia più visitati nel 2019
Lo scorso 25 gennaio, il MIBACT ha reso nota la classifica dei 30 musei e parchi archeologici italiani più visitati nel 2019. Sul podio, come nel 2018, si conferma un trittico noto, di indiscutibile valore. Il Parco archeologico del Colosseo guida la classifica con 7.554.544 visitatori...
Ercolano, rinvenuti i resti di cervello umano di una vittima dell'eruzione del 79 d.C.
Il parco archeologico di Ercolano ha reso noti i risultati di uno studio curato dal New England Journal of Medicin sull’analisi dei resti di materiale celebrale di una delle vittime dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. I resti di tessuto cerebrale sono stati rinvenuti in uno degli ambienti di servizio del Collegio degli Augustali...
Una Villa rustica riemerge nella riserva della Marcigliana alle porte di Roma
Una Villa rustica è stata individuata e studiata sulle colline a Nord di Settembagni nella riserva naturale della Marcigliana durante le attività di archeologia preventiva portate avanti tra febbraio e settembre 2019 per la costruzione della nuova linea elettrica Roma Nord-San Basilio...
Una villa rustica riemerge nella riserva della Marcigliana alle porte di Roma
Una Villa rustica è stata individuata e studiata sulle colline a Nord di Settembagni nella riserva naturale della Marcigliana durante le attività di archeologia preventiva portate avanti tra febbraio e settembre 2019 per la costruzione della nuova linea elettrica Roma Nord-San Basilio...
Pompei, l'affresco dei gladiatori
Un affresco raffigurante due gladiatori al termine del combattimento è stato rinvenuto a Pompei, nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza della regio V. L’affresco, di forma trapezoidale, delle dimensioni di 1,1 x 1.5 mt è stato rinvenuto in un ambiente posto in prossimità del vicolo dei Balconi, in quello che potrebbe essere stato il sottoscala di una bottega...
Antica nave greca ritrovata nel cantiere TAP
Il 59° Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, tenutosi a Taranto tra il 26 e il 28 settembre, che quest’anno affrontava il tema “Donne di Magna Grecia. Visibilità, rappresentazione, ruoli” è stato animato dall’annuncio di un importante scoperta archeologica...
Nuova scoperta ad Aquinum: riportata alla luce parte di una testa laureata
Parte di una testa incorniciata di alloro, subito riconosciuta come il ritratto di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, è stata rinvenuta nel sito archeologico di Aquinum di Castrocielo (FR). Dopo la testa marmorea di Giulio Cesare rinvenuta lo scorso anno, ecco quindi un nuovo prezioso reperto che va ad arricchire la campagna di scavo...
Pompei, monili e amuleti ritrovati in una cassa di legno nella Casa del Giardino
Gli scavi alla Regio V di Pompei continuano a regalare storie ed emozioni. Questa volta a stupire il mondo è il ritrovamento di una cassa in legno nella Casa del Giardino con all’interno un particolarissimo tesoro: ambre, cristalli, ametiste, scarabei dall’Oriente, elementi decorativi in bronzo e in osso...
Selinunte, scoperta area sacra del VII secolo a.C.
I resti di un edificio di culto databile al VII sec. a. C., oltre ad alcuni manufatti preziosi in oro, argento e avorio sono stati rinvenuti a Castelvetrano (TP), nell’area archeologica di Selinunte. La scoperta è avvenuta durante la campagna di scavo che si è svolta tra il 7 giugno e il 4 luglio a cura dell’Università Statale di Milano e della New York University...
Villa di Teodorico a Galeata: riportati alla luce i mosaici del vestibolo
Un mosaico che presenta motivi geometrici in tre colori, con cornice perimetrale e decorazioni a “nodo di Salomone”, il mosaico del vestibolo, è stato riportato alla luce, durante la campagna di scavo in corso presso la Villa di Teodorico a Galeata (FC)...
Paestum, nuovi reperti riemergono durante i lavori di pulizia delle mura
Capitelli, colonne, cornicioni e triglifi di un edificio dorico, e un pannello, probabilmente una metopa in arenaria decorata con tre rosette a rilievo databili tra il VI e il V sec. a.C. sono stati ritrovati a Paestum durante i lavori di riqualificazione e pulizia della cinta muraria...
Un villaggio romano riemerge dagli scavi ai piedi di Castel Penede
La campagna di scavo sul monte sopra Nago ai piedi di Castel Penede (Trento) sta dando frutti inaspettati e sorprendenti. Dai primi scavi, infatti, sta riemergendo un vero e proprio villaggio risalente molto probabilmente alla fine del I secolo a.C...
San Pietro in Bevagna, uno scatto fotografico rivela al mondo i "Sarcofagi dei Re"
Un suggestivo scatto fotografico, realizzato dal fotografo Cosimo Truno, ha mostrato al mondo un piccolo tesoro archeologico composto da 23 sarcofagi di epoca romanarisalenti al III secolo d.C., realizzati in marmo greco e utilizzati, secondo la tradizione, per raccogliere le spoglie mortali di importanti uomini dell’antica Roma, da qui l’appellativo di “sarcofagi del Re”...
Domus Aurea, torna alla luce la "Sala della Sfinge"
Dopo duemila anni torna finalmente alla luce la “Sala della Sfinge”. Con i suoi bellissimi affreschi, la sala si aggiunge alle altre sale della Domus Aurea, l’immensa residenza urbana che Nerone costruì a Roma dopo l’incendio del 64 d.C...
Scoperta a Cortale, in Calabria, un'iscrizione lapidea risalente al VII secolo a.C.
Un’iscrizione lapidea su granito è stata rinvenuta a Cortale, provincia di Catanzaro, nell’area dell’ex abbazia distrutta dal terremoto del 1783...
Riapre il Parco del Tuscolo nel cuore dei Castelli Romani
Dopo quasi un anno di chiusura riapre al pubblico il Parco del Tuscolo. Nel fine settimana del 13 e 14 aprile è fitto il programma di attività alla scoperta del parco tra cui visite guidate, laboratori e un concerto....
Roma, un'antica area artigianale riemerge nel giardino di Palazzo Corsini
Durante la messa in sicurezza di Palazzo Corsini è riemersa un’intera area commerciale con pavimentazione, strutture murarie, anfore di grandi dimensioni, molte delle quali perfettamente conservate...
Riapre al pubblico dopo 70 anni la Domus Transitoria di Nerone
La Domus Transitoria, quella che fu la prima reggia del tanto amato e odiato imperatore romano, riapre finalmente al pubblico dopo 70 anni di chiusura per lavori di restauro e messa in sicurezza.
Breno, ritrovato uno scheletro di 3.000 anni fa
Lo scheletro completo di un uomo dell’età del ferro, in ottimo stato di conservazione, è stato recentemente rinvenuto a Breno, in provincia di Brescia durante i lavori per la realizzazione del parcheggio interrato in piazza Ronchi.
Una villa rustica di età romana emerge a Montefiore dell'Aso (AP)
Una villa rustica di età romana è emersa a Montefiore dell’Aso (AP) in località Menocchia, durante i lavori per il metanodotto. La frequentazione della villa è databile tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C.
Pompei, ecco il Narciso: un nuovo incantevole affresco torna alla luce in via del Vesuvio
La Regio V di Pompei è un vero e proprio scrigno delle meraviglie. Dopo il ritrovamento dell’affresco di Leda con il Cigno, ecco portato alla luce il Narciso, su una parete dell’atrio della stessa dimora. Narciso è ripreso nell’atto di specchiarsi nell’acqua, secondo l’iconografia classica.

Gela, ritrovato sarcofago in terracotta del V secolo a.C.
Un sarcofago con copertura a cappuccina, decorato al suo interno da due piccole colonne con capitelli ionici, è stato recentemente ritrovato a Gela, in provincia di Caltanisetta, durante gli scavi per i lavori di posa della nuova rete idrica.

Muro Leccese, ritrovato un deposito funerario di epoca messapica
Un deposito funerario con all'interno delle ossa di bambini, numerosi vasi e altri oggetti di piccole dimensioni è stato recentemente rinvenuto a Muro Leccese, in provincia di Lecce, durante i lavori di ampliamento della fogna bianca.

Aosta, ritrovati due sarcofagi in piombo di epoca romana
Due sarcofagi in piombo in perfetto stato di conservazione, probabilmente di epoca Romana, sono stati ritrovati durante i lavori in corso per l’ampliamento dell’ospedale Parini di Aosta.

Milano, l'anfiteatro rinasce "green"
Centinaia di piante, al posto delle pietre, posizionate in modo da ricalcare fedelmente la struttura architettonica dell'anfiteatro, questo il progetto di Green Archaeology, dove vegetazione e rovine vivranno in perfetta simbiosi...

Il "complesso del Niccolini", la necropoli riscoperta
Il Museo archeologico regionale di Lilibeo (Marsala, Trapani) ha reso noto il recupero di una necropoli paleocristiana, da lungo tempo in stato di abbandono e nascosta alla vista a causa della presenza di alti arbusti, erbacce e vegetazione spontanea...