
Il villaggio neolitico di Travo (Sant’Andrea) si trova vicino alle sponde del fiume Trebbia, nella provincia piacentina, ed è uno dei più importanti insediamenti del neolitico recente nell’Italia settentrionale: parliamo quindi di insediamenti di circa 6.000 anni fa!
Indice
Il Villaggio neolitico di Travo
Nell’area archeologica, i cui primi ritrovamenti risalgono agli anni 80, è stata rinvenuta una fitta rete di strutture abitative e funzionali ben conservate. Sono state consolidate le canalette perimetrali, a pianta rettangolare, delle sei capanne riportate alla luce. Nelle buche di palo sono stati poi ricollocati nuovi paletti di legno, ricostruendo quelle che erano le palizzate e i recinti originali e dislocati nei diversi punti del villaggio. Nella zona sud dell’area è visibile l’antico muretto di recinzione a secco in ciottoli.
Dal 2010 sono stati ricostruiti alcuni edifici a grandezza reale con arredi ed oggetti che riproducono fedelmente quelli rinvenuti sul sito durante gli scavi.
L’accesso al parco è possibile solo con una guida che ad orari prefissati conduce il gruppo di visitatori all’interno del parco e della zona delle ricostruzioni. Il percorso di visita è, inoltre, contrassegnato da pannelli illustrativi relativi sia alle strutture abitative che ad approfondimenti sul Neolitico italiano e locale.
Il parco è accessibile a disabili motori e vi è anche un percorso tattile all’interno della casa neolitica per ipovedenti e non vedenti.
Immagine Copyright: travo By Giuale - Own work, CC BY-SA 4.0
Orari
Dal 1 aprile al 30 giugno e dal 1 settembre al 31 ottobre: sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Dal 1 luglio al 31 agosto: giovedì dalle 18.00 alle 21.00; sabato e domenica: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00.
Orari visite guidate:
Dal 1 aprile al 30 giugno e dal 1 settembre al 31 ottobre: sabato e domenica alle 10.30 – 11.45 – 15.30 – 16.45
Dal 1 luglio al 31 agosto: giovedì alle 18.30 – 19.45; sabato e domenica alle 17.30 – 18.45 – 20.00
Biglietti
Costo del biglietto: Intero 7€ - ridotto (bambini dai 3 ai 6 anni)
Il biglietto include l’ingresso al Museo Civico Archeologico.
Contatti
Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a. C. all'età costantiniana.
Acquista ora>>
Andare per l'Italia Etrusca.
Acquista ora >>
Emilia Romagna. Guida ai sapori e ai piaceri della regione.
Acquista ora >>
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
FONDAZIONE: IV millennio a.C.
TRAMONTO: -
CIVILTA’: Popoli preistorici
REGIONE: Emilia-Romagna
PROVINCIA: Piacenza
RISCOPERTA: XX secolo
Come arrivare
IN TRENO
In treno è possibile arrivare alla stazione di Piacenza e da lì prendere l’autobus delle linee Seta (linee 17 e 18) per Travo.
IN AUTO
Il parco si trova a circa 25 km da Piacenza. In auto occorre imboccare la Strada Statale 45 in direzione Bobbio/Genova e svoltare a destra all’indicazione Travo.
Parcheggio gratuito davanti al parco.