Villa del Casale

villa del casale

La Villa del Casale, dal 1997 patrimonio dell'umanità UNESCO, situata nel territorio comunale di Piazza Armerina in provincia di Enna, può senza dubbio essere considerata, per bellezza e complessità uno dei più importanti esempi di dimora di rappresentanza dell’Occidente romano.

Scoperta nel 1950, la costruzione della sontuosa villa tardoantica viene datata intorno alla prima metà del IV secolo, mentre l’identificazione della proprietà è stato sin dall’inizio degli scavi un punto molto dibattuto. Secondo alcuni studiosi, data la sua maestosità, fu costruita su diretta committenza imperiale, ma il ritrovamento di altre ville affini anche in Sicilia ha fatto propendere negli ultimi anni per l’ipotesi che il proprietario fosse un privato, un importante esponente dell’aristocrazia senatoria romana, forse un governatore di Roma.

Indice

Cosa vedere

La costruzione si articola su 4 livelli e si accede da un ingresso monumentale che conduce ad un atrio porticato con fontana. Da qui si passa agli ambienti delle terme e, a sinistra, al Grande Peristilio: un ampio cortile porticato sul quale si affacciano diversi ambienti. In fondo, attraverso un lungo corridoio “della Grande Caccia” si accede alla Basilica. Dal Grande Peristilio si accede anche alla parte più elevata della villa dove si trovano la Sala delle dieci ragazze, il Peristilio Ellittico e il Triclinium.

Si tratta di quasi 3.500 metri quadrati di superficie e la sua particolarità è data dagli straordinari mosaici pavimentali, la cui realizzazione è attribuita a maestri africani, in un ottimo stato di conservazione. Si possono ammirare scene tratte dalle opere di Omero, dalla mitologia e dalla vita quotidiana. Ma questi mosaici, oltre alla straordinaria bellezza, hanno anche un grande valore documentario che ci informa di aspetti come noti della cultura romana come la cattura delle belve per i giochi circensi e anfiteatrali. Esempio di ciò è il mosaico “della grande caccia” che si trova nel corridoio: quasi 70 metri di mosaico che è stato riletto come una sorta di grande “carta geografica” dell’Impero, rappresentato attraverso la fauna e gli ambienti naturali delle varie ragioni.

All’esterno sono stati rinvenuti due acquedotti usati per l’approvvigionamento dell’acqua. Sono in molti gli studiosi che credono che non doveva essere un edificio isolato, bensì circondato da altre costruzioni minori.

Immagine copyright: By © José Luiz Bernardes Ribeiro /, CC BY-SA 4.0

Villa del Casale orari

La villa è aperta tutti i giorni con i seguenti orari:

  • dall’ultima domenica di marzo all’ultima di ottobre: dalle 9,00 alle 19,00. Ultimo ingresso alle ore 18,00
  • dall’ultima domenica di ottobre all’ultimo sabato di marzo: dalle 9,00 alle 17,00. Ultimo ingresso alle ore 16,00

Nei mesi di luglio e agosto, apertura serale: venerdì, sabato e domenica fino alle 23,00.

Biglietti

Costo del biglietto: Intero 10€ - Ridotto 5€ (visitatori tra i 18 e i 25 anni)

Gratuito per i minorenni. Per altri casi di gratuità consultare il sito

Biglietto cumulativo per Villa Romana del Casale di Piazza Armerina Area archeologica di Morgantina - Museo archeologico di Aidone: Intero 14€ - Ridotto 7€.

Ingresso libero la prima domenica del mese.

Informazioni di contatto

SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:

FONDAZIONE: VI secolo

TRAMONTO: -

CIVILTÀ: Romani

REGIONE: Sicilia

PROVINCIA: Enna

AMMINISTRAZIONE: MIBAC

RISCOPERTA: XX secolo

Hotel vicino Piazza Armerina

Booking.com

Villa del Casale come arrivare

IN AUTO

Da Aeroporto Fontanarossa-Catania > autostrada A19 uscita Dittaino > direzione Valguarnera > Piazza Armerina;

Da Aeroporto Birgi-Trapani e Punta Raisi-Palermo > autostrada A19 uscita Enna > direzione Pergusa > Piazza Armerina;

Da Aeroporto Pio La Torre-Comiso > strade SP5 e SS 115-E 45 > direzione Gela > strada SS 117 bis > Piazza Armerina.

IN BUS

Da Catania: linee Interbus

Da Palermo: SAIS autolinee

Servizio BUS Città di Piazza Armerina: SAVIT - SCICHILONE

La Villa Romana del Casale è situata a circa 5 km dalla città di Piazza Armerina, dalla quale è raggiungibile con servizio taxi e dal 1° maggio al 30 settembre - solo nei giorni feriali - con un bus navetta comunale: Linea Villabus.