Storia e gusto in Val di Susa

storia e gusto in val di susa viaggio archeologicoDal 1 al 4 agosto - Viaggio proposto da Insolita Itinera

Passaggio obbligato per i pellegrini che dall'Europa nordoccidentale percorrevano la Via Francigena, la Valle di Susa fu attraversata nei secoli da soldati, mercanti e artisti in transito tra la Francia e la Pianura Padana. Tra le località di più celebri, Susa, “chiave d’Italia” per la posizione strategica e fulcro della conquista romana delle Alpi Cozie, Avigliana, Novalesa e Ranverso. Da Torino verso il Moncenisio si incontrano l'antica abbazia della Sacra di San Michele, ai piedi del monte Pirchiriano, che ispirò Il nome della rosa di Umberto Eco, Avigliana, importante centro della valle e punto di transito verso la Francia durante il Medioevo, Novalesa, sede della famosa abbazia, Susa, con le sue importanti vestigia di epoca romana e il castello della contessa Adelaide, oggi sede del Museo Archeologico, e l’inespugnabile Forte di Exilles, che secondo una leggenda fu per anni il nascondiglio di Maschera di Ferro. Non mancheranno le sorprese per il palato, perché il piccolo borgo di Chiomonte, a pochi passi Susa, è un’importante area vitivinicola, in cui viene prodotto, tra le tante eccellenze enologiche, l’ice wine, il vino di ghiaccio.

Un viaggio nella storia e nel gusto della Val Susa, con l’accompagnamento culturale dell’archeologa dott.ssa Maria Longhena.

mappa itinerario susa

1 agosto: partenza alle 07.20 dall'Autostazione di Bologna (pensilina 25) e alle 07.30 dalla Certosa

4 agosto: ripartenza in pullman e rientro a Bologna previsto per le ore 21.20 (Certosa) e 21.30 (Autostazione)

Quota per persona: 680€

La quota comprende:

  • Trasferimenti con pullman GT come da programma
  • 3 pernottamenti in albergo 3* a Susa
  • 3 cene a Susa, in trattoria tipica (bevande incluse, menù con 3 portate nei primi due giorni e menù con 2 portate nel terzo giorno)
  • Degustazione di Ice Wine (4 vini, accompagnati da focaccia e torta)
  • Visite guidate come da programma
  • Ingressi a siti e monumenti oggetto di visita
  • Radioguide a disposizione per tutte le visite
  • Accompagnamento e assistenza culturale a cura della dott.ssa Maria Longhena
  • Dispense di viaggio
  • Assicurazione medica di gruppo
  • Quota di iscrizione e gestione pratica

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Iscrizioni presso MiTular - Insolita Itinera entro il 15 giugno.
Tel. 0514116210 / Mail. viaggi@insolitaitinera.com

Guarda anche gli altri viaggi archeologici e tour guidati!