Sardegna tra storia e mito

viaggio in sardegna insolita itineraDal 23 al 29 settembre - Viaggio proposto da Insolita Itinera

Un viaggio in questa straordinaria isola tra archeologia e mare. Si parte dalle grandiose testimonianze di età nuragica come Mont’e Prama, il nuraghe Losa, lo straordinario sito di Barumini per poi continuare sulle orme fenicio-puniche e romane con il sito archeologico di Tharros, il tempio di Antas, la città di Forum Traiani e l’antica Nora. Non mancheranno suggestioni di un passato più recente come le concerie di Bosa e il parco geominerario di Carbonia. Conclude in bellezza il viaggio il Museo Archeologico di Cagliari che, come uno scrigno, raccoglie le testimonianze archeologiche rinvenute nei siti visitati.

Accompagnatore del gruppo: archeologa Maria Longhena.

mappa sardegna viaggio di itinera

23 settembre: Volo Bologna/Cagliari e trasferimento a Oristano

29 settembre: Volo di ritorno Cagliari/Bologna con arrivo previsto in serata

Quota per persona: 1.490 euro
La quota dei voli è stata calcolata in base alla disponibilità dei voli al momento della redazione di questo programma
di viaggio (10 giugno 2019). Al raggiungimento del numero minimo per la conferma del gruppo sarà verificata la reale disponibilità e aggiornata la tariffa aerea applicabile. Qualora la tariffa aerea utilizzata non fosse più disponibile sarà comunicata la variazione e la nuova quota di partecipazione (soggetta a nuova accettazione da parte del partecipante). Consigliamo pertanto a chi fosse interessato di iscriversi al viaggio prima possibile.

Supplemento per camera singola: 160 euro per persona (disponibilità limitata – su richiesta)

La quota comprende:

  • Volo a/r Bologna – Cagliari (tariffa soggetta a variazione fino ad emissione della biglietteria aerea)
  • Trasferimenti con pullman riservato al gruppo
  • 6 pernottamenti in hotel 4* a Oristano e 3* a Sant’Antioco
  • 6 cene (bevande incluse)
  • Guida locale specializzata in archeologia durante tutte le visite (ad eccezione del Museo del Carbone,
    la cui visita verrà realizzata con personale del museo)
  • Assistenza culturale a cura della dott.ssa Maria Longhena
  • Biglietti di entrata ai siti, musei e monumenti in programma
  • Tasse aeroportuali
  • Assicurazione medica e bagaglio
  • Quota di iscrizione e gestione pratica

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Iscrizioni entro il 31 luglio 2019 salvo esaurimento posti disponibili.
Iscrizioni presso MiTular - Insolita Itinera®: Tel. 0514116210 / Mail. viaggi@insolitaitinera.com