21-22 marzo 2019 - Viaggio proposto da Insolita Itinera
Un viaggio che vi porterà alla scoperta dell’Etruria dei metalli, un’eccezionale testimonianza di un territorio votato, fin dall’antichità, allo sfruttamento intensivo delle risorse minerarie della vicina isola d’Elba, con le sue riserve di ferro, del Campigliese, fornito di rame e stagno, e delle Colline Metallifere, ricche di pirite, rame, piombo, allume e galena argentifera.
L'itinerario si dipana attraverso le città etrusche di Populonia, nella meravigliosa cornice paesaggistica del Golfo di Baratti, e Vetulonia per arrivare nella zona San Silvestro, dove nel X-XI secolo sorse un castello (Rocca San Silvestro) la cui importanza, più che militare, era legata all’attività estrattiva e alla trasformazione del rame e del piombo argentifero presente nel territorio. Corona l’itinerario il borgo di Massa Marittima, con l’incantevole cattedrale di San Cerbone, gioiello del romanico toscano.
Primo appuntamento del nostro ciclo “EtruscoMANIA”, con l’accompagnamento culturale di Silvia Romagnoli, etruscologa.
21 marzo: partenza in pullman da Bologna alle ore 06.00 dall'Autostazione (pensilina 25) e alle ore 06.15 dalla Certosa (Largo Vittime dei Lager Nazisti), in direzione di Campiglia Marittima (Livorno).
22 marzo: arrivo a Bologna previsto per le ore 21.45 (Certosa) e per le 22.00 (Autostazione).
Quota per persona: 295€
La quota comprende:
- Trasferimenti con pullman GT come da programma
- 1 pernottamento in hotel 3* a Massa Marittima
- 1 cena in albergo o trattoria tipica a Massa Marittima (bevande incluse)
- Visite guidate come da programma
- Tutti gli ingressi a monumenti, siti e musei oggetto di vista nel programma di viaggio
- Accompagnamento e assistenza culturale a cura della dott.ssa Silvia Romagnoli (etruscologa)
- Conferenza introduttiva
- Dispense di viaggio
- Assicurazione medica di gruppo
- Quota di iscrizione e gestione pratica
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Iscrizioni presso MiTular - Insolita Itinera entro il 20 gennaio.
Tel: 0514116210 / Mail: viaggi@insolitaitinera.com
Ti potrebbe interessare anche la sezione dedicata alle visite guidate archeologiche.