
La Tomba dei Giganti si trova sulla cima di una collina nei pressi della località Li Lolghi, alla fine di una piccola stradina asfaltata. Questa costruzione nuragica risale probabilmente al 1800 a.C. e si presenta ancora in ottimo stato di conservazione.
Indice
La struttura della tomba dei Giganti
La struttura della tomba è costituita da l’esedra e la stele, quest’ultima caratterizzata da due lastre di granito sovrapposte, una modalità inusuale per i tempi.
Le sue dimensioni imponenti fanno sì che questa tomba si distingua nettamente dalla cultura nuragica della zona collocandola in una posizione di esclusiva dominanza. La stele monolitica che chiude il corridoio sepolcrale è infatti visibile anche a distanza grazie alla posizione rialzata sulla collina.
Ai suoi lati sorgono poi quattordici lastre infisse che coronano l’area cerimoniale.
Si deduce che il monumento sia stato costruito in due fasi, una costruttiva e l’altra di ampliamento. In particolare in questa seconda fase, riconducibile a un periodo di fermento e grande prestigio sociale, è stato realizzato il corridoio di sepoltura provvisto di una lunga cista interrata e coperta a lastroni orizzontali, che termina in una zona a due piani, costruita in modo tale probabilmente da poter accogliere offerte particolari. La parte terminale del monumento che si trova più in alto rispetto alla cista, è quella più antica: una tomba a galleria risalente all’Età del Bronzo antico.
La disposizione e la maestosità della Tomba dei Giganti Li Lolghi offrono una finestra sul culto dei defunti che si esprimeva non solo attraverso una sepoltura solenne ma anche con elementi che richiamano la credenza nell’aldilà.
Immagine Copyright: Di © pjt56 /, CC BY-SA 3.0
Orari
Aperto tutti i giorni dalle 9.00 sino a un’ora prima del tramonto
Biglietti
Costo del biglietto: intero €3 - ridotto €2.50
Ingresso gratuito per persone diversamente abili.
Contatti
La civiltà dei sardi. Dal paleolitico all'età dei nuraghi.
Acquista ora >>
Archeologia fenicio-punica in Sardegna.
Acquista ora >>
Il mare addosso. L'isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna.
Acquista ora >>
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
FONDAZIONE: 1800 a.C.
TRAMONTO: -
CIVILTÀ’: Nuragica
REGIONE: Sardegna
PROVINCIA: Sassari
AMMINISTRAZIONE: Ente MIBAC
RISCOPERTA: XX Secolo
Come arrivare alla Tomba dei Giganti di Li Longhi
IN AUTO
Da Arzachena imboccare la Strada Provinciale SP 115 per Bassacutena. Dopo 4,5 kmimboccare la strada a sinistra del bivio e percorrerla per circa 2 km indi si giunge alla tomba.