
L’area archeologico delle Terme Euganee è situata lungo il fianco orientale dei Colli Euganei dove si estende un laghetto di acque termali luogo di pellegrinaggio e culto già dall’epoca protostorica. Molte infatti sono le offerte votive qui rinvenute.
Indice
Le terme di Montegrotto
In età romana l’area di Montegrotto Terme era molto frequentata e le terme erano utilizzate per prendere bagni rilassanti e curativi. Del complesso termale, e non solo, sono oggi visibili alcuni importanti resti.
Lungo Viale Stazione troviamo i resti del complesso termale più grande con 3 vasche, due di pianta rettangolare e una di pianta circolare. Gli ambienti erano dotati di pavimento a mosaico e un sistema di tubature in terracotta. Probabilmente si tratta di terme pubbliche con anche la presenza di un ninfeo e di un teatro. Il teatro è di piccole dimensioni: la cavea ha un diametro di 28 metri con 11 file di sedili e tre scalette di accesso, una centrale e due laterali. Molte parti del teatro sono ad oggi visibili solo in fondazione.
Altri resti di un certo rilievo sono stati rinvenuti sotto l’Hotel Terme di Nerone. Si tratta di un altro complesso termale probabilmente privato questa volta. L’ambiente più importante è la vasta sala absidata in originale probabilmente rivestita di preziosi marmi.
Proseguendo lungo la via Neroniana è possibile da qualche anno visitare anche i resti di una lussuosa villa databile intorno al I secolo d.C. . Di proprietà di una persona di un certo livello culturale ed economico, si estendeva su un ettaro e mezzo e aveva pavimenti in mosaico e pareti affrescate.
Immagine Copyright: By Marta B. ph. - Own work, CC BY-SA 3.0
Orari
Primavera/estate: sabato dalle 16,00 alle 18.00
Inverno: chiuso
Visite guidate la domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00.
Visitabile anche gli altri giorni su prenotazione per minimo 10 persone anche in inglese e tedesco
Biglietti
Biglietto Intero (visita guidata alle 3 aree archeologiche): 10€
Contatti
Altino antica. Dai Veneti a Venezia.
Acquista ora>>
Le ville venete.
Acquista ora >>
Veneto. Lonely Planet.
Acquista ora >>
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
FONDAZIONE: I secolo d.C.
TRAMONTO: -
CIVILTÀ: Romani
REGIONE: Veneto
PROVINCIA: Padova
AMMINISTRAZIONE: Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto
RISCOPERTA: XVIII secolo
COME ARRIVARE
IN TRENO
Da Milano e dal Nord: Linea FS MI-VE Stazione di Padova. Per raggiungere Abano e Montegrotto Terme prendere la linea BO-VE Stazione Terme Euganee - Abano Montegrotto oppure servirsi del servizio bus e taxi.
Dal Sud: Linea FS Roma-BO-VE Stazione Terme Euganee - Abano Montegrotto
IN BUS
Linee: A, AT, M, T, TL da Padova
IN AUTO
Da Milano: Autostrada A4 MI-VE
Uscita Padova Ovest e seguire segnaletica per Abano e Montegrotto Terme.
Da Bologna: Autostrada A13 BO-PD
Uscita Terme Euganee e seguire segnaletica per Abano e Montegrotto Terme.
Da Venezia e Nord Est: Autostrada A3 A4 A13 TS-VE-PD-BO Uscita Terme Euganee e seguire segnaletica per Abano e Montegrotto Terme.