necropoli di tarquinia

Necropoli di Tarquinia

La Necropoli di Tarquinia anche conosciuta come Necropoli Etrusca di Monterozzi è posizionata su di un’altura a est di Tarquinia e conta al suo interno circa 6.000 sepolture, in gran parte camere scavate nella roccia e sormontate da tumuli, delle quali le più antiche sono datate al VII secolo a.C. Fra le migliaia di sepolture sono circa 200 quelle che contengono una serie di affreschi

volsinii novi

Volsinii Novi

Quando nel 264 a.C. i romani distrussero la città etrusca di Volsinii, la popolazione superstite si trasferì sull’altopiano del lago di Bolsena e qui, sulla sponda orientale, fondò la nuova Volsinii. Favorita dalla costruzione della via Cassia intorno alla metà del II secolo a.C. la città conobbe un lungo periodo di sviluppo che si concluse molti anni dopo

vulci

Vulci

Il Parco naturalistico e archeologico di Vulci sorge nel cuore della Maremma Laziale, tra il Comune di Montalto di Castro e quello di Canino. La natura domina  incontaminata con suggestivi canyon scavati dalle rocce di origine vulcanica e il fiume Fiora che con una piccola cascata cade nel laghetto di Pellicone, tesori naturali che conservano i resti dell’antica città etrusco-romana di Vulci.