necropoli di vetulonia

Vetulonia

L’area archeologica dell’antica Vetulonia, importante città etrusca, si caratterizza soprattutto per essere una ricca e vasta necropoli di questa civiltà, con tombe monumentali e diversificate nel corso dei secoli, oggi disposte in un paesaggio completamente naturale, tra gli uliveti e la folta vegetazione della macchia mediterranea.

baratti e populonia

Baratti e Populonia

La città etrusca di Populonia (successivamente conquistata dai Romani), nota sin dall’antichità per la sua intensa attività metallurgica, sorgeva fra le pendici del promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti, dove oggi si estende il meraviglioso Parco archeologico di Baratti e Populonia. All’interno del parco è possibile visitare una parte significativa dell’abitato etrusco e romano

volterra

Volterra

Il parco archeologico di E. Fiumi è la principale area verde della città di Volterra, gode di un’ottima posizione perché situato sul pianoro più elevato, proprio a ridosso della fortezza medicea e al suo interno è possibile visitare gli scavi dell’acropoli della città etrusca. Ľ acropoli è senz’altro l’insediamento più importante dell’area archeologica

roselle

Roselle

L’antica città etrusca di Roselle sorgeva su un’altura che consentiva il controllo dell’intera piana di Grosseto, anticamente occupata dal Lago Prile le cui sponde, comunicanti con il mare, erano sfruttate dagli Etruschi come attracco portuale. Fondata nel VII secolo a.C. era caratterizzata da un importante centro urbano di forma ellittica disposto su due alture separate da una valle mediana

parco archeologico cosa ansedonia

Cosa Ansedonia

L’area archeologica di Cosa-Ansedonia si estende davanti al monte Argentario sulla cima del promontorio di Ansedonia. Cosa è un’antica colonia romana sorta con funzione di controllo tra il mare e l’entroterra.

esterno della tomba ildebranda nella necropoli di Sovana

Necropoli di Sovana

Uno dei borghi più belli di Italia, Sovana è come sospeso nel tempo. Il suo aspetto medioevale arroccato sui Tufi in uno scenario unico al mondo, con la sua vegetazione caratteristica, gli strapiombi, le misteriose vie cave scavate nella roccia, apre una finestra sul passato che ci porta ai tempi della civiltà etrusca, con la necropoli ricca di splendide e raffinate tombe.

area archeologica di Fiesole

Fiesole

Vicinissima a Firenze si trova Fiesole, città ricca di splendide ville e monumenti di epoca rinascimentale e medioevale. Ma il ricordo glorioso di Roma è tangibile in particolare con il teatro conservato benissimo e ancora oggi usato per concerti e spettacoli, le terme e la sua area sacra.