parco archeologico di turris libisonis

Turris Libisonis

Turris Libisonis è una delle colonie romane più prestigiose della Sardegna. Situata al centro dello splendido golfo dell’Asinara, ha una lunga storia da raccontare: attraverso molti e preziosi resti archeologici vi farà viaggiare nel tempo dalla preistoria fino alla tarda età romana, agli inizi del Medioevo.

tomba dei giganti li longhi

Li Lolghi, Tomba dei giganti

La Tomba dei Giganti si trova sulla cima di una collina nei pressi della località Li Lolghi, alla fine di una piccola stradina asfaltata. Questa costruzione nuragica risale probabilmente al 1800 a.C. e si presenta ancora in ottimo stato di conservazione. La struttura è costituita da l’esedra e la stele, quest’ultima caratterizzata da due lastre di granito sovrapposte, una modalità inusuale per i tempi.

monte tiscali

Monte Tiscali

Questo sito archeologico si trova sulla sommità del Monte Tiscali, che si erge a destra del Rio Sa Oche nella Valle di Lanaittu, al confine tra i comuni di Dorgali e Oliena. L’intero villaggio fu costruito in età nuragica e successivamente frequentato e ristrutturato dai Romani, si snoda lungo le pareti della dolina e non è visibile se non unicamente nel momento in cui si raggiunge l’interno della cavità

tharros

Tharros

La città di Tharros fu fondata dai Fenici nell’VIII sec. a.C. accanto a un villaggio nuragico dell’età del bronzo, conosciuto con il nome di Su Muru Mannu (letteralmente il grande muro). Proprio su questo grande muro fu installato il  tophet, un santuario fenicio-punico a cielo aperto dove il popolo seppelliva le ceneri dei defunti visibile ancora oggi

nora

Nora

L’antica città di Nora è situata sul promontorio di capo di Pula, separato dalla terraferma da un istmo e sulla quale troneggia la torre spagnola del Coltellazzo, in un contesto paesaggistico suggestivo. Fu in origine un insediamento fenicio-punico le cui testimonianze però sono state in parte coperte dalla successiva dominazione romana, alla quale appartengono la maggior parte delle strutture oggi visibili.

su nuraxi

Su Nuraxi

Il villaggio nuragico di Su Nuraxi, anche conosciuto come complesso nuragico di Barumini, è il più importante sito archeologico della Sardegna. È stato riconosciuto dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità ed è l’esempio più completo e meglio conservato di nuraghe complesso.

santuario nuragico santa cristina

Santa Cristina

Il sito archeologico di Santa Cristina è la principale area sacra della civiltà Nuragica: un tempio monumentale con la tipica struttura scavata a pozzo che si fonde poi con un santuario cristiano che ancora oggi ospita feste religiose, creando un’atmosfera di sacralità davvero particolare.