Monte Sannace

Il punto forte del sito archeologico di Monte Sannace è la combinazione tra patrimonio naturale e culturale, grazie alla presenza di tracce dell’antica civiltà dei Peceuzi armoniosamente integrate in uno splendido ambiente naturale al centro delle Murge.

Parco archeologico di Rudiae

Rudiae

Rudiae è un’antica città messapica fondata in un’area centrale del Salento nelle vicinanze dell’antica Lupiae (l’odierna Lecce). L’area archeologica è inserita nel suggestivo paesaggio rurale della Valle della Cupa e in mezzo agli ulivi secolari oggi domina l’anfiteatro romano, portato alla luce durante gli scavi avviati nel 2011.

necropoli monte saraceno

Necropoli Monte Saraceno

Il Monte Saraceno è un luogo magico, che emoziona ancora oggi chi decide di visitare il Gargano. In questi luoghi, già nel IX secolo a.C. si insediò il popolo dei Dauni. Popolo molto diverso dai popoli italici del vicino appennino soprattutto per le sepolture. E proprio qui sul Monte Saraceno fu rinvenuta un’importantissima necropoli dauna, con le sue tombe e centinaia di stele funerarie su un pendio che guarda il mare.

veduta del parco archeologico di Egnazia

Egnazia

Il parco archeologico di Egnazia è uno dei siti più interessanti di tutta la regione Puglia. Situato in un contesto paesaggistico molto suggestivo, lungo il litorale adriatico pugliese, tra Monopoli e Savelletri, riporta testimonianze che vanno dall’età del Bronzo sino all’epoca medievale. Era fiorente centro di traffici e commerci soprattutto grazie alla presenza del porto e della via Traiana

siponto

Siponto

Poco distante dalla cittadina di Manfredonia si trovano gli scavi dell’antica Sipontum (Siponto), fiorente colonia romana e poi bizantina. Fondata nel II secolo a.C. viene distrutta da un terremoto nell’alto medioevo e abbandonata per la costruzione di una nuova città in un’area vicina, l’attuale Manfredonia appunto.

canne della battaglia

Canne della Battaglia

Canne della Battaglia è un interessante sito archeologico che si trova a poca distanza dai comuni di Barletta, Canosa di Puglia e Andria. Sorge sulla riva destra del fiume Ofanto là dove un tempo c’era l’antica città di Canne. Il suo nome ricorda la famosa battaglia di Canne avvenuta nel  216 a.C., una delle più importanti della seconda guerra punica dove i romani subirono una pesante sconfitta

parco dei guerrieri vaste

Parco dei Guerrieri di Vaste

Il Parco dei guerrieri si trova nel piccolo comune di Vaste, da identificare con l’antica Basta, un importante centro messapico del Salento di cui sono ancora visibili alcuni tratti dell’imponente cinta muraria (IV-II secolo a.C.) che in origine era lunga più di 3 km con cinque porte di ingresso.

basilica di san leucio canosa di puglia

Canosa

Canosa è una cittadina ricca di fascino e ha una storia da raccontare lunga migliaia di anni. Racchiude al suo interno antichissime e preziose tracce: dai tesori sotterranei degli ipogei Dauni, ai frammenti del mondo della Magna Grecia, alle testimonianze della potenza di Roma. Oltre all’antichità, la città offre suggestivi scorci sul medioevo, ed è ricca di palazzi e monumenti di epoche successive, accontentando interessi di tutti i visitatori.

roca vecchia lecce

Roca Vecchia

Lungo la costa salentina, a pochi chilometri da Otranto, su un promontorio a picco sul mare sorge l’insediamento di Roca Vecchia, luogo abitato sin dal II millennio a.C. ricco di storia e di importanti testimonianze archeologiche. Incantevole per la peculiarità del paesaggio che lo circonda.

arpinova

Arpinova

Arpi fu il più importante e esteso insediamento della Daunia. L’antica città oggi si trova nel territorio di Arpinova, luogo ricco di importanti testimonianze archeologiche che includono sia le splendide testimonianze dell’antico centro daunio che l’area archeologica di Passo di Corvo con i resti di un villaggio neolitico attivo fra V e IV millennio a.C