scavi di ercolano

Ercolano

Su un pianoro vulcanico, a picco sul mare, sorge la città di Ercolano, il suo panorama è talmente suggestivo che nessuna descrizione potrebbe renderle giustizia. L’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. non l’ha risparmiata, rimase sepolta sotto uno strato di ben ventitré metri fino a quando gli scavi condotti dai Borbone non l’hanno riportata alla luce.

scavi di pompei

Pompei

L’antica Pompei è un luogo magico. Uno di quei luoghi che bisogna vedere almeno una volta nella vita: la città sepolta dalla lava durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. regala tante suggestioni e visitarla è un’esperienza davvero emozionante. La prima testimonianza di insediamenti stabili della città di Pompei risale al VII sec. a.C. ad opera degli Opici diedero vita all’agglomerato urbano

scavi archeologici di Stabiae

Stabiae

Stabiae, fu l’eccezione all’eruzione del 79 d.C. Infatti, diversamente dalle altre città dell’area, risorse dalle ceneri e continuò ad essere un importante porto e punto di riferimento commerciale in quell’area. Si distinguono alcune splendide ville con affreschi raffinati e mosaici preziosi, meno noti rispetto a Pompei o Ercolano, ma non per questo da trascurare.

Parco archeologico di Baia a Bacoli

Il parco archeologico di Baia spicca non solo per le rilevanti testimonianze della civiltà romana, ma anche per la straordinaria valenza ambientale e paesaggistica. Si possono ammirare le terme in un panorama unico, circondate dalla macchia mediterranea e con vista sul golfo di Bacoli, dove si trova la così detta “Atlantide Romana”, ovvero una parte dell’antica città di Baia sommersa dal mare.

posillipo

Pausilypon (Posillipo)

Il parco archeologico di Posillipo è uno splendido esempio di architettura incastonata in un meraviglioso paesaggio naturale. La visita ha inizio al termine della Discesa Coroglio dove si apre un imponente accesso alla Grotta di Seiano, una galleria artificiale costruita in epoca romana dall’architetto Luca Cocceio e successivamente rimaneggiata da Ferdinando II di Borbone.

parco archeologico di cuma

Cuma

L’antica città greca di Cuma è la più antica colonia greca d’Occidente, successiva solo all’occupazione dell’isola di Ischia. Da qui la cultura greca si diffuse lungo tutta la penisola italiana portando l’alfabeto calcidese assimilato dagli Etruschi e dai Latini. Passeggiando per il parco archeologico si ha come la sensazione di trovarsi in un luogo mistico e surreale