villa romana di desenzano del garda

Villa romana Desenzano del Garda

La Villa romana di Desenzano del Garda è uno dei rari esempi del gusto tardo antico del nord Italia. In una posizione privilegiata sull’incantevole lago di Garda, la villa di Desenzano merita una visita, soprattutto per gli splendidi e raffinati pavimenti a mosaici policromi.

oppidum degli orobi

Oppidum degli Orobi

Nel parco archeologico di Oppidum degli Orobi è possibile ammirare i resti di quella che era l’antica città di Parra, fondata circa 3200 anni fa e abitata sino all’epoca Romana. La prima scoperta risale al 1883 quando durante alcuni lavori agricoli in località Castello viene ritrovato un ripostiglio ricco di manufatti in bronzo risalenti al V secolo a.C.

incisioni valcamonica

Valcamonica

Le incisioni rupestri della Valcamonica sono considerate l’esempio rupestre più importante d’Europa. Trattasi di oltre 300.000 mila figure scolpite sulle pareti rocciose, la cui più alta concentrazione si trova nella zona di Capo di Ponte, dove nel 1958 è stato appositamente istituito il Parco Nazionale di Naquane.

grotte di catullo

Grotte di Catullo

Sulla punta della penisola di Sirmione, dall’alto dello sperone roccioso, l’area archeologica delle Grotte di Catullo domina il bacino del Lago di Garda. All’interno dell’area troviamo i resti di una villa romana dalle più grandi del Nord Italia con i suoi due ettari di ampiezza. L’appartenenza della villa al poeta Catullo è solo una supposizione, deducibile dalle fonti storiche, ma non trova riscontro archeologico

monsorino golasecca

Necropoli del Monsorino

L’area archeologica di Golasecca, di cui è parte la necropoli del Monsorino, è davvero un luogo fuori dal tempo. Immersa nel parco Nazionale del Ticino e con la sua storia millenaria ci racconta un mondo antico davvero molto speciale. Qui infatti troviamo l’unica testimonianza rimasta di una delle più importanti culture dell’Età del Ferro in Italia, la Cultura di Golasecca

masso istoriato di cemmo

Massi di Cemmo

Il Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo in Valcamonica si estende per oltre un ettaro in un contesto naturale davvero molto suggestivo, in una vallata posta ai piedi una grande parete rocciosa dominata dal massiccio della Concarena