area archeologica di serra di vaglio

Serra di Vaglio

Il sito di Serra di Vaglio, accoglie i visitatori con le sue possenti mura e uno splendido esempio di restauro sperimentale, la casa dei Pithoi. Luogo di incontro tra la civiltà italica e la presenza greca. Poco lontano, a Rossano di Vaglio, il santuario della dea Mefitis.

metaponto

Metaponto

L’area di Metaponto è la zona archeologica più importante della Basilicata, se siete nei dintorni merita senza dubbio una visita. La città antica fu fondata da coloni greci provenienti dall’Achea intorno al VII secolo a.C. in una zona fertile fra i fiumi Bradano e Basento. Divenne un importante centro commerciale grazie in particolare al commercio del grano

Herakleia

Heraclea (Herakleia)

Heraclea (Herakleia in greco) fu una colonia greca, posizionata su una collina posta tra la foce del fiume Agri e quella del fiume Sinni. Nel parco archeologico sono ancora visibili alcuni resti della città di Siris e in particolare una fortificazione in mattoni crudi e piccole aree sacre.

notarchirico venosa

Notarchirico-Venosa

Notarchirico è il primo nucleo di Parco Paleolitico che rientra in un più ampio programma di tutela e valorizzazione delle evidenze di età preistorica e si trova a poco meno di dieci chilometri dalla città lucana di Venosa. L’ampia area di scavo attualmente visitabile mostra nove livelli riferibili a un periodo compreso tra 600.000 e 200.000 anni fa.

Vista dall'alto dell'area archeologica di Torre degli Embrici

Torre degli Embrici

Turris Libisonis è una delle colonie romane più prestigiose della Sardegna. Situata al centro dello splendido golfo dell’Asinara, ha una lunga storia da raccontare: attraverso molti e preziosi resti archeologici vi farà viaggiare nel tempo dalla preistoria fino alla tarda età romana, agli inizi del Medioevo.

venosa

Venosa

Venosa è considerato uno dei borghi più belli di Italia, tra le colline Lucane conserva splendidi monumenti del suo passato e permette di immergersi in un’atmosfera medioevale. Prima ancora però, Venosa è stata la città del poeta latino Orazio, e come colonia romana ha molto da raccontare e luoghi da riscoprire.