canne della battaglia

Canne della Battaglia

Canne della Battaglia è un interessante sito archeologico che si trova a poca distanza dai comuni di Barletta, Canosa di Puglia e Andria. Sorge sulla riva destra del fiume Ofanto là dove un tempo c’era l’antica città di Canne. Il suo nome ricorda la famosa battaglia di Canne avvenuta nel  216 a.C., una delle più importanti della seconda guerra punica dove i romani subirono una pesante sconfitta

basilica di san leucio canosa di puglia

Canosa

Canosa è una cittadina ricca di fascino e ha una storia da raccontare lunga migliaia di anni. Racchiude al suo interno antichissime e preziose tracce: dai tesori sotterranei degli ipogei Dauni, ai frammenti del mondo della Magna Grecia, alle testimonianze della potenza di Roma. Oltre all’antichità, la città offre suggestivi scorci sul medioevo, ed è ricca di palazzi e monumenti di epoche successive, accontentando interessi di tutti i visitatori.