Il Lazio è una regione molto particolare: le sovrapposizioni di culture italiche e lo sviluppo della cultura etrusca e romana fanno di questa regione un luogo imprescindibile dell'Italia archeologica.
In età pre-romana l'area compresa tra il Tevere, la cosa e la paludosa piana pontina si chiamava Latium Adictum, mentre la zona dei Monti Sabini era il Latium Vetus occupato dai Latini. Ma i confini della regioni sono stati soggetti a molti cambiamenti nel tempo, rendendo ampio e articolato il patrimonio artistico dell'attuale regione. Importanti sono le testimonianze della vita preistorica del Lazio con tracce risalenti al Paleolitico Inferiore, come ad esempio a Casal dei Pazzi. Ritroviamo poi tracce delle culture neolitiche e della cultura "appenninica" e protovillanoviana durante l'Eta del Bronzo e del Ferro.
All'inizio del I millennio la regione è abitata da popolazione etrusca e a sud da popolazioni italiche. La civiltà etrusca fiorisce per tutto il I millennio nel Lazio settentrionale prima di soccombere a Roma e proprio qui ci ha lasciato traccia soprattutto nelle bellissime necropoli. Nel Sud della regione invece vivevano diversi popoli italici: Latini, Sabini, Volsci, Equi ed Ernici. Proprio i Latini e i Sabini unendosi in una federazione di villaggi diedero vita nel VII secolo ad un villaggio che diventerà poi Roma.
Nell'ultimo periodo dell'Età regia, Roma subisce il dominio etrusco e anche l'influenza della cultura greca. Qui nel Lazio la civiltà romana ha lasciato le sue tracce più spettacolari non solo a Roma città, ma anche in molte città vicine. Roma è stata anche il centro più importante della religione cristiana e le numerose catacombe e necropoli della zona lo testimoniano.
Tivoli, un tempo l’antica Tibur, è una città con un ricco patrimonio storico e culturale. Le sue origini risalgono al XIII secolo a.C., un’epoca in cui le diverse popolazioni del luogo come i Sabini, gli Equi e i Marsi, crearono alcune postazioni di controllo per i transiti da e verso il territorio di quello che oggi conosciamo come l’Abruzzo. Anche la sua posizione è importante per la storia della città…
Camminare per il foro, oggi è un’esperienza emozionante: si tratta del cuore pulsante della Roma antica, il luogo in cui si decidevano le sorti della città, dove si trovano gli edifici sacri e civili principali. Si può immaginare di ripercorrere la storia di Roma proprio a partire dalla sua culla, il Palatino, il colle da cui tutto ha avuto inizio…
Per le vie del Lazio. Guida turistica alla scoperta della regione lungo le antiche strade romane.
Acquista ora >>
Roma. Lonely Planet.
Acquista ora >>
Roma e itinerari nel Lazio
Acquista ora >>