
Il porto romano di Classe è stato uno dei principali scali portuali del mondo antico. Posizionato all’imboccatura del porto-canale a circa 4 km dalla città di Ravenna, raggiunse il suo massimo splendore nel V secolo, periodo in cui, con capitale Ravenna, la Civitas Classis assunse una funzione fondamentale come sbocco commerciale e militare sul mare, a quel periodo risale l’impianto urbanistico di strade ed edifici visibile ancora oggi.
Indice
La storia
Fu Ottaviano Augusto intorno al 27 a.c. a far costruire il porto militare, così da stanziare vicino a Ravenna la flotta militare che aveva il compito di proteggere la parte orientale dell’impero. Fece contestualmente costruire i canali che consentirono alle navi l’accesso dal mare.
Il sobborgo di Classe si sviluppò in prossimità delle caserme, dei magazzini nei pressi dell'accampamento dei soldati della marina, i classari. La cittadina si sviluppò, dal nucleo originario, già nel II secolo. A causa di fenomeni geolgici nei due secoli successivi l'area divenne però paludosa. Già all'inizio del IV secolo, tale fenomeno fu così evidente da rendere inservibile buona parte delle strutture. Nel 330 l'imperatore Costantino I decise di trasferire la base della flotta militare nella nuova capitale dell'impero, Costantinopoli.
Il porto fu riattivato nel V secolo, creando le basi per una rinnovata crescita dell'abitato di Classe, che nel secolo successivo assunse il rango di città.
Il parco archeologico di Classe
Gli scavi, iniziati nel XX secolo hanno portato alla luce l’area del porto-canale con relative attrezzature, il quartiere collegato con edifici a carattere commerciale e industriale e una strada basolata.
Il percorso nell’area archeologia si estende su circa 10.000 metri quadrati e inizia dal Centro Visite per proseguire all’interno dell’area lungo la strada basolata sui cui lati si affacciavano una serie di magazzini per il carico/scarico merci di cui è possibile vedere le fondamenta. Si passa poi per un ponte-passerella che collegava le due zone del canale portuale: il quartiere sull’isola e il quartiere commerciale.
Immagine Copyright: By Clawsb - Own work, CC BY-SA 4.0
Porto di Classe orari
Dal 21 marzo al 3 giugno: tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 18,30.
Dal 4 giugno al 1 luglio: sabato e domenica dalle ore 10,00 alle ore 18,30.
Biglietti
Costo del biglietto: intero 5€ - ridotto 4€ (gruppi e studenti di 18-25 anni).
Gratuito per minori di 18 anni, disabili, giornalisti.
Possibilità di visite guidate per gruppi su prenotazione, per info chiamare il numero (+39) 0544.478100
Informazioni di contatto
LINK UTILI:
Buono a sapersi!
Davanti al parco archeologico c’è un parcheggio gratuito. Il percorso è privo di barriere architettoniche ed è ricco di pannelli informativi a sovrapposizioni grafiche con ricostruzioni che mostrano gli elementi architettonici non più esistenti sovrapposti alle rovine e dare un’idea di come doveva essere l’area a suo tempo.
Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a. C. all'età costantiniana.
Acquista ora>>
Andare per l'Italia Etrusca.
Acquista ora >>
Emilia Romagna. Guida ai sapori e ai piaceri della regione.
Acquista ora >>
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
FONDAZIONE: I secolo d.C.
TRAMONTO: VIII secolo
CIVILTÀ: Romani
REGIONE: Emilia-Romagna
PROVINCIA: Ravenna
AMMINISTRAZIONE: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
RISCOPERTA: XX secolo
Porto di Classe come arrivare
IN TRENO
Stazione di Ravenna servita da Trenitalia
IN BUS
In autobus da Ravenna, linea 4 e linea 176. Cerca il tuo autobus. www.startromagna.it
IN AUTO
Da Bologna: prendere l’A14/E45 da Strada Statale Porrettana/SS64 e Via Tazio Nuvolari.
Seguire A14/E45 e A14dir in direzione di Via Classicana/Strada Statale Adriatica/SS16 a Ravenna.
Prendere l’uscita SS16 da A14dir.
Seguire Via Classicana/Strada Statale Adriatica/SS16 e Via 56 Martiri fino a Via Marabina 7.
Da Rimini: prendere A14 da Viale Ventitré settembre 1845, Strada Statale Adriatica/SS16 e Via Tolemaide.
Seguire l’ A14 e SS3bis in direzione di Via Classicana/Strada Statale Adriatica/SS16 a Ravenna.
Prendere l’uscita SS16 da SS3bis.
Prendere Via Dismano/SS71 in direzione di Via Marabina.