Siponto

siponto

Poco distante dalla cittadina di Manfredonia si trovano gli scavi dell’antica Sipontum (Siponto), fiorente colonia romana e poi bizantina.

Indice

La storia

Fondata nel II secolo a.C. la città ha conosciuto il suo massimo splendore durante il periodo romano, quando divenne il maggiore porto della Puglia settentrionale, ma prima dei romani qui vivevano i Dauni, un’antichissima civiltà insediata nel nord della Puglia. Secondo la leggenda, infatti, Siponto fu fondata dall'eroe omerico Diomede che sposò la figlia del re Dauno Evippe.

Viene distrutta da un terremoto nell’alto medioevo e abbandonata per la costruzione di una nuova città in un’area vicina, l’attuale Manfredonia appunto.

L'area archeologica di Siponto

L’area archeologica si trova a circa 2 km dal centro di Manfredonia, in uno spazio in cui domina la cattedrale di Santa Maria di Siponto, splendido esempio di architettura romanica pugliese. Proprio alla destra della chiesa troviamo infatti i resti di una basilica paleocristiana, a tre navate con pavimento a mosaico. E’ possibile osservare ancora alcune colonne e capitelli e tracce della decorazione musiva.

All’interno del parco archeologico inoltre troviamo i resti dell’insediamento romano, con alcune parti dell’anfiteatro e porzioni dell’antica cinta muraria. Nell’area sono anche visibili alcuni ipogei risalenti al III secolo d.C. e alcune sepolture di epoca medievale.

Nel 2016 per valorizzare il parco archeologico è stato interpellato un giovane artista milanese, Edoardo Tresoldi, che ha realizzato una “leggerissima” e quasi impercettibile struttura metallica permanente e alta circa 14 metri a richiamare idealmente i volumi dell’antica basilica paleocristiana in continuazione con l’attigua cattedrale medievale.

Immagini Copyright: By Raffaelepr - Own work, CC BY-SA 4.0

Orari

Periodo invernale: dalle 9:00 alle 18:00 con ultimo ingresso alle ore 17,30.

Periodo estivo: dalle 12:30 alle 21:30 (ultimo ingresso alle 21:00)

Chiusura il lunedì.

Biglietti

Ingresso libero.

Contatti

+39 0884581844

SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:

FONDAZIONE: II secolo a.C.

TRAMONTO: XIII secolo d.C.

CIVILTÀ: romani

REGIONE: Puglia

PROVINCIA: Foggia

AMMINISTRAZIONE: Polo museale della Puglia

RISCOPERTA: XX secolo

Booking.com

Come arrivare a Siponto

IN AUTO

Prendere l’A4 uscita Foggia poi SS89.

IN TRENO

Stazione di Manfredonia sulla linea Napoli-Foggia. Dalla stazione all’area archeologica sono circa 30 minuti a piedi.