
Questo sito archeologico si trova sulla sommità del Monte Tiscali, che si erge a destra del Rio Sa Oche nella Valle di Lanaittu, al confine tra i comuni di Dorgali e Oliena. L’intero villaggio fu costruito in età nuragica e successivamente frequentato e ristrutturato dai Romani, si snoda lungo le pareti della dolina e non è visibile se non unicamente nel momento in cui si raggiunge l’interno della cavità.
Indice
L'area archeologica del Monte Tiscali
Nonostante sia stato gravemente danneggiato dall’incuria e dal degrado, resta un sito di notevole interesse, al suo interno infatti troviamo due agglomerati di capanne di diversa planimetria, dimensione e funzione.
Il primo agglomerato è costituito da una quarantina di capanne e si trova in forte pendio, questo lascia supporre che probabilmente le strutture sorgessero su terrazzamenti artificiali.
Le capanne sono di modeste dimensioni, con pianta circolare e ovale allungata, i muri si presentano molto alti e poco spessi, fatti da pietre di piccole dimensioni poste in opera in modo irregolare con l’uso di una notevole quantità di malta di fango.
Il secondo villaggio è composto da circa trenta capanne di cui ben 29 si trovano addossate alla parete della dolina e presentano pianta rettangolare o quadrangolare, molto più piccole rispetto a quelle edificate nel primo villaggio. Probabilmente furono utilizzate come magazzini per provviste e rifugi per animali.
Nel villaggio sono state ritrovate, seppure in numero esiguo, alcune ceramiche nuragiche decorate a cerchielli e altre invece risalenti al periodo romano.
Orari
Il parco archeologico è aperto:
da gennaio ad aprile dalle 9.00 alle 17.00
da maggio a settembre dalle 9.00 alle 19.00
da ottobre a dicembre: dalle 9.00 alle 17.00
Biglietti
Costo del biglietto: Intero €5 - Ridotto €2
Contatti
La civiltà dei sardi. Dal paleolitico all'età dei nuraghi.
Acquista ora >>
Archeologia fenicio-punica in Sardegna.
Acquista ora >>
Il mare addosso. L'isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna.
Acquista ora >>
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
FONDAZIONE: XV/XIV - IX/VIII secolo a.C.
TRAMONTO: II/I secolo a.C.
CIVILTA’: Nuragica, Romani
REGIONE: Sardegna
PROVINCIA: Nuoro
AMMINISTRAZIONE: Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro
RISCOPERTA: XX Secolo
Come arrivare a Monte Tiscali
IN TRENO
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Nuoro. Tuttavia da qui è necessario noleggiare un’auto o usufruire di un taxi in quanto il sito dista circa 25 Km.
IN AUTO
Da Nuoro: prendere la Strada Provinciale SP58 e poi SP46 in direzione di Str. per Su Gologone/Lanaitto a Oliena. Continuare a guidare in direzione di Str. per Valle di Lanaittu per circa 10 km.
Da Cagliari: procedere sulla E25/SS131 diramazione Centrale Nuorese in direzione di Strada Statale 389 Var di Buddusò e del Correboia Nuoro. Prendere l'uscita Nuoro/Tortoli' e poi Circonvallazione Sud, SP22, SP46 e Str. per Su Gologone/Lanaitto in direzione di Str. per Valle di Lanaittu a Oliena.
IN AEREO
L'aeroporto più vicino è quello di Olbia.