Segesta

segesta

Segesta è oggi uno dei principali parchi archeologici della Sicilia. La data di fondazione dell'antica città non è nota anche se l'area risulta già abitata nel XI secolo a.C. Secondo lo storico greco Tucidide la città fu fondata dagli Elimi, un popolo di origine troiana che attraverso il Mediterraneo giunse in Sicilia.

Indice

Storia

La città da subito subisce un forte processo di ellenizzazione che la porta a diventare uno dei principali centri siciliani nel bacino del Mediterraneo, questo le garantisce anche l’appoggio di Atene e Cartagine contro la sua secolare nemica, Selinunte.

Passata sotto l’egide romana durante la prima guerra punica viene esentata dal pagamento delle tasse in virtù della comune origine troiana e viene dotata di un ampio territorio che le regala una nuova fase di prosperità. Fra il II e il I secolo a.C. Segesta viene strutturata sul modello delle grandi città microasiatiche e questo le conferisce un grande impatto scenografico. Infine recenti indagini hanno rivelato anche una fase tardo-antica e la presenza di un villaggio in età musulmana seguito da un insediamento normanno-svevo dominato da un castello sulla sommità del Monte Barbaro.

Distrutta dai Vandali nel V secolo, non viene più ricostruita secondo le dimensioni del periodo precedente.

Parco archeologico di Segesta: cosa vedere

La città occupava la sommità del Monte Barbaro, difeso da ripide pareti di roccia sui lati est e sud, mentre il versante meno protetto era munito in età classica di una cinta muraria provvista di porte monumentali, sostituita in seguito (nel corso della prima età imperiale) da una seconda linea di mura.

I due monumenti principali dell’area archeologica di Segesta sono il tempio dorico e il teatro.

Il percorso comincia con il tempio e prosegue lungo la porta di valle e il sistema fortificato di porta di valle. È possibile poi ammirare la terrazza superiore dell’agorà e la chiesa del ‘400, l’area fortificata medievale, il castello, la moschea e appunto il meraviglioso teatro ancora in parte perfettamente conservato. La visita si conclude con i resti dell’abitato rupestre, la cinta muraria superiore e il santuario di contrada Mango.

Il tempio dorico e il santuario di contrada Mango sono situati al di fuori delle cinte murarie, lungo le antiche vie d’accesso alla città. Fuori dalle mura è stata individuata anche una necropoli ellenistica.

Immagine Copyright: Public Domain

Orari del parco archeologico

Dal 27 marzo al 30 settembre: dalle 9.00 alle 19.00

Dal 1° al 31 di ottobre: dalle 9.00 alle 18.00

Dal  1° novembre al 28 febbraio: dalle 9.00 alle 17.00

Dal 1° al 26 di marzo: dalle 9.00 alle 18.00

Biglietti di ingresso e visite guidate

Costo del biglietto: Intero €6 - Ridotto €3 (ragazzi in età compresa fra i 18 e i 25 anni)

Gratuito per i minori di 18 anni

Il Teatro situato in cima al Monte Barbaro è raggiungibile a piedi per gli amanti del trekking oppure attraverso apposito servizio di bus navetta privato al costo di 1,50 €. È possibile acquistare il biglietto al bar affianco la biglietteria.

Se state programmando la vostra vista a Segesta, Get Your Guide, propone un interessante tour del parco e anche un tour tra Segesta e Selinunte, le due storiche rivali.

Get Your Guide

PER INFO:

+39 0924 952356

SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:

FONDAZIONE: IX a.C. 

TRAMONTO: V d.C.

CIVILTÀ: Greci

REGIONE: Sicilia

PROVINCIA: Trapani

AMMINISTRAZIONE: Assessorato beni culturali regione siciliana

RISCOPERTA: XX Secolo

Segesta Hotel e B&B

Booking.com

Come Arrivare a Segesta

IN BUS

Il servizio di trasporti regionale collega le principali città con il sito archeologico, in particolare le autolinee Trapani-Calatafimi Segesta e Palermo-Segesta. È possibile consultare tutti gli orari sul sito di TARANTOLA BUS.

IN AUTO

Procedere sull’autostrada A29 da Palermo a Trapani, uscita svincolo Segesta e continuare per Calatafimi Segesta seguendo le indicazioni stradali che trovate superando il parco archeologico di Segesta. Proseguite per 2 km e all’incrocio girate a destra e a 5 km si arriva in città.

IN AEREO

Gli aeroporti più vicini sono Palermo e Trapani.

sicilia guida

Se per il tuo prossimo viaggio sei diretto in Sicilia

acquista la guida Lonely Planet