
Il parco archeologico di Pausilypon è uno splendido esempio di architettura incastonata in un meraviglioso paesaggio naturale.
Indice
L'area archeologica di Posillipo
La visita al parco archeologico ha inizio al termine della Discesa Coroglio dove si apre un imponente accesso alla Grotta di Seiano, una galleria artificiale costruita in epoca romana dall’architetto Luca Cocceio e successivamente rimaneggiata da Ferdinando II di Borbone. Questo foro è lungo circa 780 metri e collega l’area di Bagnoli e dei Campi Flegrei con quella di Vallone della Gaiola, attraversando tutta la collina tufacea di Posillipo.
I cunicoli che offrono luce e ventilazione al percorso sono tre in tutto ma attualmente ne restano aperti solo due, fra le curiosità connesse a questi luoghi pare che sir Arthur Conan Doyle, autore di Sherlock Holmes, durante la sua visita a Posillipo rimase incastrato proprio in uno dei questi cunicoli.
Una volta superata la grotta si arriva su un sentiero immerso nella tipica vegetazione mediterranea e successivamente all’area della Villa di Pollione che prima della costruzione del tunnel era raggiungibile solo via mare. Qui potrete trovare dei meravigliosi resti archeologici appartenenti a un teatro di magnifica struttura, costruito sfruttando il pendio naturale della collina secondo una tecnica tipicamente greca il teatro ha una capienza complessiva di circa 2000 posti a sedere. Un giardino divide questo teatro maggiore da un secondo teatro di dimensioni minori: l’Odeion destinato alle audizioni di poesia retorica e musica.
All’interno dell’Odeion sono presenti alcune sale con pavimenti a mosaico e in marmo ma anche resti di rivestimenti parietali dipinti.
Lungo il percorso è possibile ammirare anche alcuni resti del Tempio o Sacrarium a est del Teatro Grande e il Ninfeo con tracce di un impianto termale a ovest.
Il tratto complessivamente visitabile è lungo in tutto un paio di chilometri e si snoda dalla Discesa Coroglio attraversando la Grotta di Seiano per giungere all’Area dei Teatri.
Immagine Copyright: napoli-turistica.com
Orari
Il parco archeologico è aperto tutti i giorni con le seguenti modalità per i giorni feriali:
Biglietti
Ingresso gratuito a cura dei Servizi Comunali, senza visita guidata, ore 9,30; 10,30; 11,30 previa prenotazione da effettuarsi allo 0812301030.
Visita guidata al sito dal martedì al venerdì alle ore 12.00 a cura del CSI Gaiola onlus il costo della visita è di €5.
Per gruppi o scolaresche possibilità di prenotare attività didattiche e visite guidate al sito anche in orari diversi. Info e prenotazioni: 0812403235 - 3285947790
Nei giorni festivi: ingresso mediante Visita guidata a cura del CSI Gaiola onlus, alle ore 10,00, 11,00 e 12,00 previa prenotazione da effettuarsi allo 0812403235 - 3285947790. Il costo della visita è di €5.
Contatti
Non solo Pompei. Viaggio nell'archeologia derelitta in Campania.
Acquista ora >>
Campania antica.
Acquista ora >>
Napoli, Pompei e la costiera amalfitana.
Acquista ora >>
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
FONDAZIONE: I a.C.
TRAMONTO: -
CIVILTA’: Romani
REGIONE: Campania
PROVINCIA: Napoli
AMMINISTRAZIONE: Centro Studi Interdisciplinari Gaiola
Come arrivare a Posillipo
Dalla stazione di Napoli è possibile raggiungere le stazioni di Napoli-Mergellina e Napoli-Campi Flegrei per poi procedere con bus come indicato nel paragrafo successivo.
IN AUTOBUS
Dalla stazione di Napoli-Mergellina prendere autobus C16 fino a Piedigrotta e poi autobus R7 fino alla fermata Cattolica-Nisida.
Dalla stazione di Napoli-Campi Flegrei prendere autobus R7 da Piazzale Tecchio fino alla fermata Cattolica-Nisida.
IN AUTO
Per accedere al Parco Archeologico di Posillipo ci sono tre uscite:
- tangenziale Vomero– Via Cilea – Via Manzoni – Discesa Coroglio
- tangenziale Fuorigrotta – Via Diocleziano – Piazza Bagnoli – Discesa Coroglio
- tangenziale Agnano – Via Agnano – Via Beccatelli – Via Nuova Agnano – Piazza Bagnoli – Via Coroglio – Discesa Corogli
IN AEREO
L'aeroporto più vicino è quello di Napoli.