Ostia Antica

ostia

Ostia antica, una delle principali colonie romane, raccoglie testimonianze che ci ricordano di essere davanti ad uno dei più grandi nuclei urbani della Roma antica. Antiche tradizioni datano la sua fondazione al 620 a.c.per mano del quarto re di Roma, Anco Marzio, per ragioni legate allo sfruttamento delle saline poste alla foce del Tevere (da cui il nome Ostia, da ostium = foce)

Indice

Storia

Prima colonia romana, inizialmente costruita con funzione di base per la flotta, conobbe un’espansione notevole in particolare durante l’età imperiale, al punto da dotarsi di un teatro, un foro, un acquedotto e infine di un porto, divenendo un importante centro commerciale e portuale. Decadde rapidamente in età tardo-antica e fu poi abbandonata in epoca alto-medievale.

Ostia antica scavi

Da un punto di vista territoriale e geografico il contesto attuale nel quale si inseriscono gli scavi di Ostia antica è molto differente da quello dell’epoca. Ostia infatti al tempo era una città sorta sul mare e sul fiume e questo le conferiva il suo ruolo strategico. La sua testimonianza più antica è un fortilizio in blocchi di tufo costruito dai coloni romani nella seconda metà del IV secolo a.C. per scopi esclusivamente militari e dunque per controllare la foce del Tevere e della costa laziale.

Camminare fra queste rovine perfettamente conservate vi darà la sensazione di trovarvi in un luogo misterioso e senza tempo. Cominciate percorrendo il Decumano Massimo che collega Porta Romana a Porta Marina, vi calerete così immediatamente nel reticolo di strade, piazze e quartieri che formavano la struttura urbana. Alcuni di questi edifici conservano ancora insegne e meravigliosi mosaici descrittivi.

Nell’area nord hanno sede il Foro delle Corporazioni e l’imponente Teatro che testimoniano la vita commerciale di Ostia durante l’età imperiale. Altre costruzioni interessanti sono le Terme di Nettuno con i suoi mosaici a tema marino, la Basilicala Domus di Eros e Psichecollegia, il mitreo semi sotterraneo, una taverna perfettamente conservata comprensiva di bancone e le insule, ovvero le case affrescate, visitabili solo su prenotazione.

Immagini copyright: By Mister No, CC BY 3.0

 

Ostia antica orari

Stagione autunno/inverno:

dall’ultima domenica di ottobre al 15 febbraio dalle 8.30 alle 16.30

dal 16 febbraio al 15 marzo dalle 8.30 alle 17.00

dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo dalle 8.30 alle 17.30

Stagione primavera/estate:

dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto dalle 8.30 alle 19.15

durante il mese di settembre dalle 8.30 alle 19.00

dal primo ottobre all’ultimo sabato di ottobre dalle 8.30 alle 18.30

L’ultimo ingresso è consentito un’ora prima della chiusura.

Il sito è chiuso tutti i lunedì e il 1 gennaio, 1 maggio e il 25 dicembre.

La biglietteria e il Museo Ostiense chiudono un’ora prima dell’orario riportato

Biglietti

Costo del biglietto: Intero €8  - Ridotto €4 (per i cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per docenti delle scuole statali con incarichi a tempo indeterminato).

Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese e per i minori di 18 anni, si invita inoltre a consultare il sito per verificare tutte le condizioni di gratuità.

In occasione di mostre temporanee il biglietto d’ingresso subirà un aumento di €2

È possibile prenotare la visita alle “Case decorate” che non prevede alcun supplemento di prezzo.

Informazioni di contatto

SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:

FONDAZIONE: VII a.C.

TRAMONTO: Alto Medioevo

CIVILTA’: Romani

REGIONE: Lazio

PROVINCIA: Roma

AMMINISTRAZIONE: Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma

RISCOPERTA: XIX Secolo

Cerca Hotel vicino Ostia

Booking.com

Ostia antica come arrivare

IN TRENO

Dalla stazione di Roma Termini prendere la metropolitana LINEA B in direzione Laurentina e scendere alla fermata Piramide. Da qui è possibile prendere il treno Roma-Lido e scendere alla fermata Ostia Antica. Da qui gli scavi distano poco meno di 300 metri.

IN AUTO

Ostia si trova a pochi minuti dal Grande Raccordo Anulare e dall'aeroporto di Fiumicino, è possibile raggiungerla principalmente da una delle seguenti strade: Via del Mare, Autostrada Roma Fiumicino, Via Cristoforo Colombo. Per raggiungere Ostia Antica basta seguire Via del Mare sino al suo incrocio con Via Ostiense.