Baratti e Populonia

baratti e populonia

Populonia, fu un'antica città etrusca, l'unica sorta lungo la costa, successivamente conquistata dai Romani, nota sin dall’antichità per la sua intensa attività metallurgica. Lo storico latino Tito Livio in epoca romana raccontava che nel 205 a.c. fu Populonia a fornire il ferro per la spedizione di Scipione l'Africano in Africa, durante la seconda guerra punica.

Indice

Il parco archeologico di Baratti e Populonia

La città sorgeva fra le pendici del promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti, esattamente dove oggi, nell'attuale Toscana, si estende il meraviglioso Parco archeologico di Baratti e Populonia. Il declino della città iniziò con le guerre intestine di Mario e Silla, la città schieratasi dalla parte di Mario, poi sconfitto, fu punita da Silla. Lo storico Romano Strabone, che alla fine del I secolo a.c.visitò la città, la descrive come un centro in rovina, decadente e in stato di semiabbandono.

All’interno del parco archeologico è possibile visitare una parte significativa dell’abitato etrusco e romano, lo stesso inoltre comprende le cave calcarenite e i quartieri industriali. Il parco archeologico presenta due punti di accesso, uno in prossimità del Golfo di Baratti, dove sorge la Necropoli, l’altro nei pressi del centro storico di Populonia alta, dove è possibile ammirare i resti dell’antica Acropoli.

Cosa vedere

Suggestivi itinerari si dipanano dalla città delle case e dei templi per giungere alla città industriale e alle necropoli di San Cerbone, che conserva i tumuli e le tombe a edicola e a sarcofago risalenti al VII-IV sec. a.C., e alle Grotte, dove è possibile ammirare tombe a camera scavate nella roccia (IV-III a.C.). Sono questi itinerari che si sviluppano su strade basolate, così come in antichità, che attraversano i boschi e la macchia mediterranea per aprirsi a sorpresa su scorci che affacciano sul golfo di Baratti e l’isola d’Elba. Inoltre uno di questi percorsi si spinge fino al promontorio per raggiungere i resti del monastero benedettino di San Quirico.

Nella parte bassa del parco archeologico ha sede il Centro di Archeologia Sperimentale dove in primavera e in estate adulti e ragazzi possono scegliere di passare un weekend diverso dal solito e sperimentare le antiche tecniche di lavorazione della ceramica e della pietra.

Immagini Copyright: By it:user:Roberto Zanasi - Own work, Public Domain

Populonia Orari

Per la visita è necessario presentarsi almeno due ore prima della chiusura.Gli orari possono subire variazioni e sono differenti a seconda del periodo dell’anno.Si consiglia di consultare il sito prima di organizzare la visita.

Biglietti

Visita completa (Acropoli, Necropoli delle grotte, Necropoli di S. Cerbone, Archeologia sperimentale):Intero: 18€ - ridotto (14€)

Altre tipologie di biglietto sono visionabili in questo pdf riassuntivo.

Informazioni di contatto

SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:

FONDAZIONE: VII a.C.

TRAMONTO: II a.C.

CIVILTA’: Etruschi                           

REGIONE: Toscana

PROVINCIA: Livorno

AMMINISTRAZIONE: Parchi Val di Cornia

RISCOPERTA: XIX Secolo

Populonia hotel

Booking.com

Populonia come arrivare

IN TRENO

È possibile raggiungere con servizio regionale la stazione di Populonia e successivamente usufruire del servizio bus n.31. Per orari e percorsi consultare il sito TIEMME Spa.

IN AUTO

Prendere l’uscita San Vincenzo Nord, Vignale-Riotorto, Venturina-Piombino della Variante Aurelia che collega Rosignano a Civitavecchia.