Pompei, l’affresco dei gladiatori

Pompei, l'affresco del Mirmillone e il Trace
foto tratta da beniculturali.it

Un affresco raffigurante due gladiatori al termine del combattimento è stato rinvenuto a Pompei, nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza della regio V.

L’affresco, di forma trapezoidale, delle dimensioni di 1,1 x 1.5 mt è stato rinvenuto in un ambiente posto in prossimità del vicolo dei Balconi, in quello che potrebbe essere stato il sottoscala di una bottega.

La scena, su sfondo bianco delimitato su tre lati da una fascia rossa, rappresenta la lotta tra un Mirmillone e un Trace.

Il Mirmillone, in piedi, appartiene alla categoria degli Scutati. Con la mano sinistra cinge un grande scudo rettangolare, lo scutum. La mano destra impugna il gladium, la corta spada romana. Sul capo ben visibile il cimiero.

Il Trace sulla destra appartiene alla categoria dei Parmularii. Lo scudo a terra fa presagire al peggio, mentre ferito sembra chiedere la grazia, intento nel gesto di ad locutia, abitualmente attribuito agli imperatori o ai generali nell’atto di concedere la grazia.

L’ambiente di rinvenimento è stato solo in parte riportato alla luce in quanto lo scavo dello stesso è stato possibile a seguito dell’intervento di rimodulazione dei pendii dei fronti e alla loro messa in sicurezza, che costituisce l’esigenza prioritaria di tutto il cantiere della Regio V.

La scoperta è stata resa nota l’11 di ottobre in concomitanza con l’inaugurazione della mostra Pompei e Santorini: l’eredità in un giorno in corso presso le scuderie del Quirinale.

La notizia, ripresa dalle più importanti testate nazionali e dai magazine di settore è stata largamente diffusa anche sui social.

Una news che ci faceva piacere condividere con voi!

La redazione,

Siti Archeologici d’Italia