Pantheon, torna alla luce l’antica pavimentazione della piazza

facciata del PantheonMartedì 05 maggio a Roma, in Piazza della Rotonda, nella zona antistante il Pantheon sono tornate alla luce 7 lastre di travertino di età adrianea (II sec. d.C.) parte integrante della pavimentazione che caratterizzava la piazza in età imperiale.

Le lastre, poste ad una profondità di circa 2.30/2.70 metri, di misura indicativa 80 per 90 centimetri, furono rilevate per la prima volta già negli anni ’90, in occasioni dei lavori per la realizzazione di una galleria di sottoservizi.

L’importanza della tutela archeologica

Al tempo furono effettuate le opportune rilevazioni e lo scavo fu documentato. Oggi a distanza di più di 20 anni le lastre riemergono intatte e perfettamente conservate, a dimostrazione di quanto sia importante la tutela archeologica, non solo come occasione di conoscenza, ma fondamentale per la conservazione delle testimonianze della nostra storia.

Il Pantheon di Roma e la sua piazza

Il Pantheon di Roma, tempio dedicato a tutti gli dei, fu eretto tra il 27 e il 25 a.C. per volere di Agrippa sotto l’imperatore Augusto. Successivamente, per volere di Adriano (76 – 138 d.C.) il tempio e la piazza antistante furono completamente ristrutturati con la posa di una nuova pavimentazione, di cui le 7 lastre sembrerebbero far parte.

La notizia, resa nota dall’ANSA martedì 05/05, è stata ripresa da molte testate nazionali e locali, condivisa sui social da molti appassionati.

Una news che ci faceva piacere condividere con voi!

La redazione,

Siti Archeologici d’Italia