
Capitelli, colonne, cornicioni e triglifi di un edificio dorico, e un pannello, probabilmente una metopa in arenaria decorata con tre rosette a rilievo databili tra il VI e il V sec. a.C. sono stati ritrovati a Paestum durante i lavori di riqualificazione e pulizia della cinta muraria.
Le operazioni di pulizia sono state avviate alcune settimane fa nell’ambito di un progetto europeo finanziato con fondi strutturali, funzionale al restauro e alla riqualificazione della cinta muraria dell’antica Paestum, lunga circa 5 km.
I reperti, elementi architettonici di grande interesse, potrebbero appartenere ad un edificio dorico di dimensioni contenute, un tempietto o un portico (stoà).
Nella stessa zona, in passato, furono ritrovati una stipe votiva, con statuette fittili di divinità femminili in trono e frammenti ceramici databili tra VI e III sec. a.C.
La notizia resa nota alcuni giorni fa è stata ripresa da molte testate locali e nazionali.
Una news che volevamo condividere con voi!
La redazione,
Siti Archeologici d’Italia