Sono giorni complicati in cui la nostra bella Italia affronta una sfida grande, complessa, che fa un po’ di paura, ma che tutti insieme, adottando comportamenti responsabili possiamo e dobbiamo vincere.
Anche noi di Siti Archeologici d’Italia abbiamo deciso di restare a casa, perché è doveroso, perché è importante farlo, ma questo non significa arrendersi anzi!
Archeologia sul web
Dal 2017 siamo impegnati in un progetto di mappatura e del patrimonio archeologico italiano che ci ha dato la possibilità di raccontare e valorizzare luoghi non sempre noti al grande pubblico, ma certamente di grande valore storico.
Sul nostro portale potete consultare liberamente le schede descrittive di oltre 100 parchi archeologici, una sorta di tour virtuale, che vi porterà a scoprire luoghi meravigliosi, da visitare di persona quando i giorni del cOVID-19 saranno ormai passati.
Il digitale è una risorsa per l’archeologia
Perché l’abbiamo fatto? Perché pensiamo che il digitale sia una risorsa importante, in alcuni momenti preziosa più che mai!
Ed è per questo che in questi giorni, segnati da ordinanze e nuove routine, abbiamo deciso di dare spazio alle tante iniziative che stanno animando il web.
Musei e parchi archeologici, tour virtuali e non solo
Sui nostri canali social tutte le settimane pubblichiamo link e tanti contenuti, veri e propri tour virtuali, video racconti, itinerari digitali con vista a 360°, e tante altre suggestioni, per farvi compagnia in queste giornate di primavera, perché il bello può esprimersi in molti modi e se proprio non possiamo goderne di persona, possiamo farlo sul web!
Se non lo fate già seguite la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram!
Ne vedrete delle belle 🙂
Google Arts & Culture, il Museo archeologico nazionale di Napoli MANN
Un esempio? Andiamo a Napoli!
Se ancora non avete avuto modo di visitarlo di persona o se l’avete fatto e avete voglia di tornarci, almeno virtualmente, potrete esplorare il bellissimo Museo Archeologico Nazionale da una prospettiva tutta nuova, quella del divano di casa vostra!
Una dei tanti contenuti a disposizione di tutti grazie a Google Arts & Culture.
..e per rimanere in tema visita anche:
La galleria degli Imperatori
La sezione dedicata alla scoperta delle pitture
La sezione dedicata ai Ritratti