
La Necropoli di Tarquinia anche conosciuta come Necropoli Etrusca di Monterozzi è posizionata su di un’altura a est dell'attuale Tarquinia, e conta al suo interno circa 6.000 sepolture. Si tratta per larga parte di camere scavate nella roccia e sormontate da tumuli, delle quali le più antiche sono datate al VII secolo a.C.
Fra le migliaia di sepolture sono circa 200 quelle che contengono una serie di affreschi rappresentanti il più cospicuo nucleo pittorico giunto a noi dall’arte etrusca nonché la più ampia documentazione di tutta la pittura antica precedente l’età romana. Insieme alla necropoli di Cerveteri è uno dei siti archeologici più importanti della civiltà etrusca.
Indice
Cosa vedere
Tratto distintivo della necropoli etrusca di Tarquinia sono le camere funerarie, modellate sugli interni delle abitazioni, con pareti decorate a fresco su un leggero strato di intonaco. Le scene hanno carattere magico-religioso e rappresentano banchetti funebri, danzatori, suonatori di aulòs, giocolieri, paesaggi, i colori sono intensi e vivaci e il movimento animato e armonioso.

Queste rappresentazioni hanno il duplice obiettivo di far rivivere al defunto la sua vita terrena e far dimenticare ai viventi il dolore della perdita. Le decorazioni sembrano seguire inoltre le sorti del popolo etrusco, difatti quelle risalenti al III secolo a.C., alle soglie del tramonto di questa grande civiltà, rappresentano immagini demoniache e mostri.
Fra i sepolcri più affascinanti quello delle Leonesse, del Guerriero, dei Fiorellini, dei Baccanti, dell’Orco e degli Scudi, per citarne solo alcune. Alcuni dipinti sono stati staccati dalle tombe per meglio preservarli e sono custoditi presso il Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia.
Dal 2004 la Necropoli Etrusca di Tarquinia è stata riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
Consigliamo una visita anche al Museo Archeologico Nazionale Tarquinense, ospitato nel quattrocentesco Palazzo Vitelleschi; uno dei più importanti musei italiani dedicati all’arte e ai reperti della civiltà Etrusca.
Immagini Copyright: By AlMare - Own work, Public Domain
Orari
Necropoli di Tarquinia: da martedì a domenica 9.00-19.30
Museo: da martedì a domenica 9.00-19.30
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Biglietti
Costo del biglietto (cumulativo Necropoli di Tarquinia e Museo Nazionale Etrusco): Intero: €8 - Ridotto:€4
Se si sceglie di visitare un solo sito (Necropoli oppure Museo): Intero: €6 - Ridotto:€3
Le biglietterie chiudono un’ora prima della chiusura del sito.
Ingresso gratuito per studenti sino a 18 anni e persone con disabilità motorie.
Ingresso gratuito per tutti la prima domenica del mese.
Si rimanda comunque al sito per verificare tutte le agevolazioni e condizioni di gratuità.
Se volete partire alla scoperta del mondo etrusco, date uno sguardo a questo tour con partenza da Roma.
Informazioni di contatto
Il tempio perduto degli Etruschi.
Acquista ora >>
In viaggio nelle città d'Etruria.
Acquista ora >>
Andare per l'Italia etrusca.
Acquista ora >>
Storia degli Etruschi.
Acquista ora >>
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
FONDAZIONE: VII a.C.
TRAMONTO: II a.C.
CIVILTA’: Etruschi
REGIONE: Lazio
PROVINCIA: Viterbo
AMMINISTRAZIONE: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale
RISCOPERTA: XIX secolo
Tarquinia hotel
Booking.comTarquinia come arrivare
IN TRENO
La stazione ferroviaria più vicina servita dal servizio nazionale è quella di Tarquinia. Da qui il sito dista circa 4km.
IN BUS
È possibile raggiungere la necropoli usufruendo del servizio di pullman regionale COTRAL. Sul sito informazioni circa orari, prezzi e percorsi.
IN AUTO
Da Roma: autostrada A12 fino a Civitavecchia quindi proseguire sulla statale Aurelia fino all'uscita Tarquinia.
Da Grosseto: strada statale Aurelia in direzione sud.
Da Viterbo: via Vetralla e Monte Romano oppure via Tuscania.
Una volta giunti a Tarquinia seguire le indicazioni per la Necropoli.