
La necropoli etrusca di Cerveteri, meglio nota come “Necropoli della Banditaccia” è la principale area di sepolture dell'antica città etrusca di Caere e una delle più suggestive e grandiose dell’Etruria e di tutto il Mediterraneo. Sicuramente uno dei principali siti archeologici etruschi arrivati sino a noi.
Indice
La necropoli della Banditaccia
La necropoli apparteneva all’antica città di Caere (Cerveteri), fiorente cittadina etrusca che sorgeva su una collina tufacea a circa 40 km da Roma e non molto distante dalla costa tirrenica. Il rilievo della città di Cerveteri nella storia della civiltà etrusca è testimoniato proprio dalla monumentalità della necropoli e dall’enorme quantità di materiali rinvenuti sia nei corredi tombali che negli scavi delle aree del santuario e dell’abitato.

La necropoli etrusca della Banditaccia si estende per circa due chilometri e racchiude un complesso tombale immenso (si stima che siano circa 20.000 le tombe a camera in questa sola necropoli) con caratteri davvero unici che sono valsi l'inserimento nel 2004 nella lista UNESCO dei siti Patrimonio dell'Umanità.
Estesa su un pianoro tufaceo parallelo all'area urbana, la necropoli della Banditaccia ha restituito una serie di tombe di vario tipo, che vanno dal VII al I sec. a.C. Al suo interno, infatti, abbiamo diversi settori corrispondenti ai nuclei in cui doveva essere articolata la necropoli. L’area aperta al pubblico comprende il Vecchio e Nuovo Recinto e qui si possono ammirare i tumuli circolari con calotta emisferica di terra, le tombe “a dado” disposte in sequenze ordinate lungo via rettilinee e i grandi ipogei gentilizi del IV-III secolo nella zona cosiddetta “Del Comune”.
Un altro settore della Necropoli è detto dell’”Autostrada”, la strada asfaltata che porta verso Cerveteri. A sinistra dell’Autostrada è particolarmente suggestiva la Tomba delle Cinque Sedie (terzo quarto del VII sec. a.C.), dal numero dei sedili intagliati nel tufo in uno degli ambienti, oggi inserita, grazie a scavi recenti, all'interno di un più ampio complesso monumentale. A destra della stessa strada, di fronte all'ingresso del Recinto, è posizionata un'altra zona sepolcrale con tombe a camera e tumuli di epoca orientalizzante (area dei "Grandi tumuli").
L’importanza della Necropoli etrusca di Cerveteri è dovuta anche al fatto che fornisce importanti indicazioni sulla vita degli Etruschi e sulla struttura delle loro case. Le tombe sono infatti costruite a imitazione delle case “dei vivi” con più ambienti con porte e finestre sagomate, colonne e pilastri, mobili, suppellettili, vasellame in metallo prezioso, oggetti provenienti dal Vicino Oriente e dalla Grecia.
Assolutamente da provare questo viaggio nella “città dei morti” e consigliamo anche una visita al Museo Nazionale Cerite che conserva numerosi reperti etruschi tra cui la celebre “Urna degli Sposi”.
Cerveteri, orari necropoli:
Parco Archeologico: venerdì e sabato 9.00-19.30; domenica: 9.00-14.00
Museo: da venerdì a domenica 9.00-19.30
Si consiglia di verificare telefonicamente eventuali modifiche all'orario causa normative Covid-19.
Biglietti di ingresso
Costo del biglietto:
Per la Necropoli: Intero € 6,00 - Ridotto € 3,00
Cumulativo Museo + Necropoli: Intero € 10,00
Cumulativo settimanale Museo + Necropoli di Cerveteri + Necropoli di Tarquinia: 15,00€
Escursioni in zona
Se state programmando un'escursione alla scoperta del mondo etrusco, vi consigliamo questo tour con partenza da Roma.
Info di contatto:
Il tempio perduto degli Etruschi.
Acquista ora >>
In viaggio nelle città d'Etruria.
Acquista ora >>
Andare per l'Italia etrusca.
Acquista ora >>
Storia degli Etruschi.
Acquista ora >>
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
FONDAZIONE: VII secolo a.C.
TRAMONTO: I secolo d.C.
CIVILTA’: Villanoviani, Etruschi
REGIONE: Lazio
PROVINCIA: Roma
AMMINISTRAZIONE: Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell'Etruria meridionale
RISCOPERTA: XIX Secolo
Hotel a Cerveteri
Booking.comCerveteri necropoli: come arrivare
IN TRENO
Dalla stazione di Roma Termini prendere un qualunque treno diretto a Pisa, Grossto o Civitavecchia; scendere alla stazione di Marina di Cerveteri.
IN BUS
Dal Comune di Cerveteri è possibile prendere un autobus di Linea che collega la città alla Necropoli. Potete consultare orari e corse sul sito del Comune di Cerveteri.
IN AUTO
Da Nord
Percorrere l'Autostrada A1 verso sud, prendere la diramazione per Roma Nord e imboccare l'entrata 10 del Grande Raccordo Anulare e proseguire sulla Flaminia-Cassia. Prendere l'uscita 1 in direzione di Civitavecchia e proseguire fino a Cerveteri. Prendere l’uscita Cerveteri-Ladispoli e proseguire lungo Via Settevene Palo e Viale Alessandro Manzoni in direzione di Via della Necropoli.
Da Sud
Percorrere l'Autostrada A1 verso Roma, proseguire lungo l'entrata 19 del Grande Raccordo Anulare in direzione Aurelia-Cassia; imboccare l'uscita 30 in direzione di Fiumicino e proseguire in direzione di Civitavecchia. Uscire al casello Cerveteri - Ladispoli Proseguire lungo Via Settevene Palo e Viale Alessandro Manzoni in direzione di Via della Necropoli.