Moltissimi sono i siti archeologici presenti in Italia. Il patrimonio artistico, culturale e architettonico italiano continua a meravigliare per la sua vastità e varietà: riflette la storia millenaria della nostra penisola, popolata sin dalle prime fasi del Paleolitico.
Ripercorrendo la storia e le grandi civiltà del Mediterraneo che hanno lasciato le tracce più monumentali, possiamo pensare a grandi linee di suddividere l’Italia in alcune macro-aree archeologiche.
I romani hanno lasciato tracce dovunque da Nord a Sud della penisola. Nell’Italia settentrionale, accanto a siti preistorici e protostorici molto importanti in Lombardia e Liguria abbiamo anche tracce del passaggio dei Celti e dei Longobardi. Altra importante area è quella che troviamo in centro Italia, dalla Toscana al Lazio fino a toccare l’Emilia Romagna: corrisponde all’antica Etruria. Da sottolineare poi la peculiarità sarda con la civiltà nuragica e le tracce che troviamo nel meridione di antichi popoli italici quali i Dauni, i Messapi, i Piceni.
Tuttavia, a caratterizzare il Sud sono sicuramente le testimonianze più suggestiva, in quella che fu la Magna Grecia: qui sono ancora visibili i resti della civiltà ellenica con i suoi templi e le sue aree sacre uniche al mondo.
Attraverso la ricerca è possibile filtrare i siti per epoche e regioni. E’ possibile, inoltre, andare alla scheda dettagliata del sito o vedere la sua localizzazione sulla mappa. Buona ispirazione!