Loading
La colonia romana di Minturno era una città dalla doppia anima, votata al commercio quanto all’otium. Agevole approdo marittimo per gli antichi, oggi con i suoi resti archeologici ci riporta indietro nel tempo. Il teatro, perfettamente conservato, ancora oggi si anima con rappresentazioni e spettacoli e ci restituisce uno scorcio sul passato romano dell’antica Minturnae.…
La colonia romana di Minturno era una città dalla doppia anima, votata al commercio quanto all’otium. Agevole approdo marittimo per gli antichi, oggi con i suoi resti archeologici ci riporta indietro nel tempo. Il teatro, perfettamente conservato, ancora oggi si anima con rappresentazioni e spettacoli e ci restituisce uno scorcio sul passato romano dell’antica Minturnae.…
La colonia romana di Minturno era una città dalla doppia anima, votata al commercio quanto all’otium. Agevole approdo marittimo per gli antichi, oggi con i suoi resti archeologici ci riporta indietro nel tempo. Il teatro, perfettamente conservato, ancora oggi si anima con rappresentazioni e spettacoli e ci restituisce uno scorcio sul passato romano dell’antica Minturnae.…
Il punto forte del sito archeologico di Monte Sannace è la combinazione tra patrimonio naturale e culturale, grazie alla presenza di tracce dell'antica civiltà dei Peceuzi armoniosamente integrate in uno splendido ambiente naturale al centro delle Murge.…
Il sito di Serra di Vaglio, accoglie i visitatori con le sue possenti mura e uno splendido esempio di restauro sperimentale, la casa dei Pithoi. Luogo di incontro tra la civiltà italica e la presenza greca. Poco lontano, a Rossano di Vaglio, il santuario della dea Mefitis.…
Aquileia è stata una delle città più importanti dell’Impero Romano nel Mediterraneo, fu altresì sede di un Patriarcato durato sino al 1751 e infine centro propulsore del Cristianesimo in tutta l’Europa Centrale durante il Medioevo. Insieme a Ravenna e Brescia è il più importante sito archeologico dell’Italia Settentrionale ed è stata inserita nel 1998 nel World Heritage List dell'UNESCO.…
Su un pianoro vulcanico, a picco sul mare, sorge la città di Ercolano, il suo panorama è talmente suggestivo che nessuna descrizione potrebbe renderle giustizia. L’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. non l’ha risparmiata, rimase sepolta sotto uno strato di ben ventitré metri fino a quando gli scavi condotti dai Borbone non l’hanno riportata alla luce.…
Segesta è stata una delle principali città del popolo degli Elimi, di cultura e tradizione peninsulare e secondo la tradizione antica originario di Troia. La città subì un forte processo di ellenizzazione che la portò a diventare uno dei principali centri siciliani nel bacino del Mediterraneo, questo le garantì anche l’appoggio di Atene e Cartagine contro la sua secolare nemica, Selinunte.…
La Necropoli di Tarquinia anche conosciuta come Necropoli Etrusca di Monterozzi è posizionata su di un’altura a est di Tarquinia e conta al suo interno circa 6.000 sepolture, in gran parte camere scavate nella roccia e sormontate da tumuli, delle quali le più antiche sono datate al VII secolo a.C. Fra le migliaia di sepolture sono circa 200 quelle che contengono una serie di affreschi…
Le testimonianze che possiamo ammirare oggi in prossimità di quella che una volta era l’antica colonia romana di Ostia rivelano uno dei più grandi impianti archeologici della Roma antica. Prima colonia romana, inizialmente costruita con funzione di base per la flotta, conobbe un’espansione notevole durante l’età imperiale al punto da dotarsi di un teatro, un foro, e persino di un porto…
Il Colosseo è sicuramente il monumento più famoso del mondo antico, e veglia sulla città di Roma da quasi duemila anni. I suoi mattoni e le sue lastre di travertino sono il simbolo della città ma anche dell'intera civiltà romana. E' l'anfiteatro più grande del mondo antico con una capienza di oltre 50.000 spettatori.…
L'antica Pompei è un luogo magico. Uno di quei luoghi che bisogna vedere almeno una volta nella vita: la città sepolta dalla lava durante l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. regala tante suggestioni e visitarla è un'esperienza davvero emozionante. La prima testimonianza di insediamenti stabili della città di Pompei risale al VII sec. a.C. ad opera degli Opici diedero vita all'agglomerato urbano…
La Valle dei Templi ha una storia di oltre mille anni e si estende per ben 1300 ettari di terreno, è il sito archeologico più grande del mondo ed è caratterizzato da un’eccezionale stato di conservazione. Dal 1997 è stato inserito nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanita redatta dall’UNESCO. Si tratta dei resti dell’antica città di Akragas.…
Quando si arriva a Paestum si rimane affascinati già dalla cinta muraria: quasi 5 km di mura molto ben conservate che potevano essere alte 7 metri e che racchiudono il nucleo cittadino. Il sito è famoso per i suoi tre templi ancora oggi molto ben conservati e monumentali. L'antica Poseidonia era una città fondata nel VII sec. a.C. da coloni greci e oggi il sito è Patrimonio dell'Unesco…
Selinunte è sicuramente uno dei siti più spettacolari del mondo antico. Sorge su un altopiano sul mare e prende il suo nome dal Selinon, il prezzemolo selvatico molto presente nella zona ed emblema della città, tanto da essere anche riprodotto nelle monete. Fondata dai coloni Greci, viene distrutta dai Cartaginesi nel 409 a.C., data che segna il declino della città…
La Villa romana di Desenzano del Garda è uno dei rari esempi del gusto tardo antico del nord Italia. In una posizione privilegiata sull'incantevole lago di Garda, la villa di Desenzano merita una visita, soprattutto per gli splendidi e raffinati pavimenti a mosaici policromi.…
L’imponente e splendida Villa Jovis, nota anche come Villa di Giove è una villa imperiale di Tiberio. Domina la vetta orientale dell’isola di Capri.…
Le Grotte di Toirano sonoa un complesso di grotte straordinarie sia dal punto di vista naturalistico che storico. Le grotte custodiscono tra le più antiche tracce di insediamenti preistorici (a partire da 300 000 anni fa) e sono famose per essere il più grande cimitero di orsi delle caverne d’Europa…
Turris Libisonis è una delle colonie romane più prestigiose della Sardegna. Situata al centro dello splendido golfo dell’Asinara, ha una lunga storia da raccontare: attraverso molti e preziosi resti archeologici vi farà viaggiare nel tempo dalla preistoria fino alla tarda età romana, agli inizi del Medioevo.…
Totalmente immersa nella natura, la Necropoli di Pantalica ci riporta indietro all’età del bronzo. Un’area isolata e incontaminata, racchiude al suo interno le tracce del più antico e importante insediamento preistorico della Sicilia Orientale.…
Stabiae, fu l’eccezione all’eruzione del 79 d.C. Infatti, diversamente dalle altre città dell’area, risorse dalle ceneri e continuò ad essere un importante porto e punto di riferimento commerciale in quell’area. Si distinguono alcune splendide ville con affreschi raffinati e mosaici preziosi, meno noti rispetto a Pompei o Ercolano, ma non per questo da trascurare.…
Alba Fucens fu una colonia latina fondata dai Romani nel 304 a.C., nel territorio degli Equi, a ridosso di quello occupato dai Marsi, in una posizione strategica a nord del fiume Fucino e in un contesto paesaggistico molto suggestivo. Dopo essere rimasta sepolta per anni sotto il gruppo montuoso del Velino, la città d’Alba fu riscoperta nel 1949 grazie a una campagna di scavi…
A colpo d’occhio, la necropoli di Fossa stupisce per la disposizione decorativa delle tombe che la compongono, posizionate come se seguissero un disegno geometrico. E' chiamata la “piccola Stonehenge d’Abruzzo” e le sepolture coprono quasi 1000 anni di storia.…
Il Riparo Dalmeri è immerso nei meravigliosi boschi dell’altopiano di Asiago e della Marcesina. Una passeggiata in questo magnifico scenario naturale offre la possibilità unica di tornare indietro nel tempo di 13000 anni, alla scoperta di uno dei rari esempi di sito paleolitico montano.…
Il piccolo paese di Zuglio, racchiuso nella cornice delle alpi carniche, conserva importanti tracce del suo passato romano. Qui potrete ammirare il foro ben conservato dell’antica Iulium Carnicum.…
La Villa dei Mosaici di Spello, con i suoi 500 mq di pavimento a mosaico recuperati, è certamente uno dei tesori archeologici più straordinari dell’Umbria e dell’Italia. La scoperta della villa avvenne, come spesso accade, del tutto casualmente nel 2005 quando, poco fuori dalle mura della città di Spello, là dove vi era un campo sportivo, si iniziano gli scavi per costruire un parcheggio.…
Corfinium era un’antica città fondata dai Peligni proprio al centro della penisola. Potremmo dire che nel suo territorio nacque l’Italia: infatti, il nome “Italica” e poi successivamente “Italia” fu usato per riferirsi a questa città, scelta dagli italici come capitale della loro lega contro Roma ai tempi della guerra sociale nel I secolo a.C.…
Già a un primo sguardo la visione di Aeclanum è molto di impatto, con i suoi ricchi e ben conservati resti romani che spiccano imponenti nello spazio naturale circostante. È facile immaginare l’aspetto dell’antica città romana, in questo ambiente indisturbato, attraverso gli spazi della quotidianità e le sue costruzioni monumentali.…
Rudiae è un’antica città messapica fondata in un’area centrale del Salento nelle vicinanze dell’antica Lupiae (l’odierna Lecce). L’area archeologica è inserita nel suggestivo paesaggio rurale della Valle della Cupa e in mezzo agli ulivi secolari oggi domina l’anfiteatro romano, portato alla luce durante gli scavi avviati nel 2011.…
I Fori Imperiali: un luogo magico nel cuore di Roma, una delle vie più belle al mondo che vi catapulterà in epoche lontane e appassionanti. La passeggiata che porta dal Colosseo a piazza Venezia è davvero unica, in mezzo a frammenti, colonne, resti di templi che un tempo erano il cuore pulsante dell’antico impero romano in un susseguirsi di Fori…
L’area di Metaponto è la zona archeologica più importante della Basilicata, se siete nei dintorni merita senza dubbio una visita. La città antica fu fondata da coloni greci provenienti dall’Achea intorno al VII secolo a.C. in una zona fertile fra i fiumi Bradano e Basento. Divenne un importante centro commerciale grazie in particolare al commercio del grano…
La necropoli etrusca di Cerveteri, meglio nota come “Necropoli della Banditaccia” è la principale area di sepolture dell'antica città etrusca di Caere e una delle più suggestive e grandiose dell’Etruria e di tutto il Mediterraneo. Apparteneva all’antica città di Caere (Cerveteri), fiorente cittadina etrusca che sorgeva su una collina tufacea a circa 40 km da Roma e non molto distante dalla costa tirrenica.…
Il sito di Oplontis è famoso soprattutto per la monumentale Villa di Poppea, moglie di Nerone, ed è compreso nell’area archeologica vesuviana. Proprio come Ercolano e Pompei, si è conservato grazie all’eruzione vulcanica del Vesuvio, avvenuta nel momento di massima fioritura di queste città come testimoniano i meravigliosi affreschi ritrovati, i mosaici splendenti e i giardini delle domus private, oltre che le terme.…
Il parco archeologico di Baia spicca non solo per le rilevanti testimonianze della civiltà romana, ma anche per la straordinaria valenza ambientale e paesaggistica. Si possono ammirare le terme in un panorama unico, circondate dalla macchia mediterranea e con vista sul golfo di Bacoli, dove si trova la così detta “Atlantide Romana”, ovvero una parte dell’antica città di Baia sommersa dal mare.…
La Villa, patrimonio UNESCO dal 1997, per la sua bellezza e complessità può considerarsi uno dei più importanti esempi di dimora di rappresentanza dell’Occidente romano. Scoperta nel 1950, la costruzione della sontuosa villa tardoantica viene datata intorno alla prima metà del IV secolo, mentre l’identificazione della proprietà è stato sin dall’inizio un punto molto dibattuto.…
Augusta Bagiennorum è il nome dato dai Romani ad un antico centro sorto nel territorio dei Liguri Bagienni cui si sarebbe sovrapposta una colonia fondata dai Romani, intorno al 25 a.C. L'antica città si trova a circa 2 km dall'odierno comune di Bene Vagienna. La città in epoca romana assunse un’importanza strategica per il controllo del transito tra la pianura padana e i valichi alpini.…
Norba antica spunta tra le colline del Lazio, con le sue mura monumentali e le tante tracce di una vita breve, ma intensa. Abitata per solo sette secoli, poco rispetto a molte altre città romane, ha vissuto come roccaforte imprendibile alcune delle guerre principali dell’età repubblicana, e anni di splendore che si ritrovano ancora oggi nelle tracce architettoniche.…
Quando si arriva a Scolacium, ci si ritrova in un luogo scenografico, con vista mare sul golfo di Squillace, dove tra ulivi centenari spiccano i monumentali resti di una basilica bizantina. Ma Scolacium ha molto una storia molto più lunga da raccontare.…
Il porto di Classe è stato uno dei principali scali portuali del mondo antico. Posizionato all’imboccatura del porto-canale a circa 4 km dalla città di Ravenna, raggiunse il suo massimo splendore nel V secolo, periodo in cui, con capitale Ravenna, la Civitas Classis assunse una funzione fondamentale come sbocco commerciale e militare sul mare.…
Nuceria Alfaterna è un’antica città dalla storia millenaria. Considerata una delle più grandi città della Campania antica, fu capitale della Lega nucerina che comprendeva le città di Pompei, Ercolano, Stabia e Sorrento e ha visto passare sulle sue strade Etruschi, Sanniti, Romani. Oggi l’antica città si trova nel territorio degli attuali comuni di Nocera Superiore e Nocera Inferiore.…
Sentinum è uno dei siti archeologici più rilevanti delle Marche. A un primo sguardo si può osservare il panorama dell’antica città: l’area è stata preservata da riedificazioni in età moderna, e dunque l’assetto urbanistico romano, con il reticolato di strade e i resti di importanti edifici è in buono stato di conservazione.…
L’area archeologica dell’antica Vetulonia, importante città etrusca, si caratterizza soprattutto per essere una ricca e vasta necropoli di questa civiltà, con tombe monumentali e diversificate nel corso dei secoli, oggi disposte in un paesaggio completamente naturale, tra gli uliveti e la folta vegetazione della macchia mediterranea.…
Cupra Marittima ha un passato di splendore e ricchezza. Antico centro piceno e poi importante centro commerciale romano lungo la costa adriatica, i preziosi affreschi segnano un legame molto forte con il mito e con il mare. Gli interessanti resti architettonici raccontano la storia e la vitalità di questa città.…
La città etrusca di Populonia (successivamente conquistata dai Romani), nota sin dall’antichità per la sua intensa attività metallurgica, sorgeva fra le pendici del promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti, dove oggi si estende il meraviglioso Parco archeologico di Baratti e Populonia. All’interno del parco è possibile visitare una parte significativa dell’abitato etrusco e romano…
In un luogo di straordinaria bellezza quale quella dell’alta valle dello Iato, proprio sulla cima del monte (852 s.l.m.) che domina la vallata troviamo i resti dell’antica cittadella di Iaitas (Ietas il suo nome latino). Il primo nucleo risale all’inizio del I millennio probabilmente ad opera del popolo indigeno degli Elimi. Ellenizzata nel corso del VI secolo.…
Carsulae fu un antica città romana. La sua posizione è estremamente favorevole e per questo conosciuta sin dall’antichità, qui infatti sorge una fertile pianura in concomitanza di fonti di acque minerali, le famose San Gemini…
La Grotta del Romito può essere senza dubbio considerata un “capolavoro” della Preistoria. Una piccola grotta aperta all’interno di una rupe calcarea vicina al fiume Lao ha, infatti, ospitato per secoli una comunità preistorica, ma soprattutto un grande artista! Opera di una mano esperta è il graffito su un masso di un Bos Primigenius, preda davvero molto ambita dai cacciatori dell’epoca.…
L’area archeologico delle Terme Euganee è situata lungo il fianco orientale dei colli Euganeii dove si estende un laghetto di acque termali luogo ci pellegrinaggio e culto già dall’epoca protostorica. In età romana l’area di Montegrotto Terme era molto frequentata e le terme erano utilizzate per prendere bagni rilassanti e curativi. Del complesso termale, e non solo, sono oggi visibili alcuni importanti resti…
La Tomba dei Giganti si trova sulla cima di una collina nei pressi della località Li Lolghi, alla fine di una piccola stradina asfaltata. Questa costruzione nuragica risale probabilmente al 1800 a.C. e si presenta ancora in ottimo stato di conservazione. La struttura è costituita da l’esedra e la stele, quest’ultima caratterizzata da due lastre di granito sovrapposte, una modalità inusuale per i tempi.…
Di cosa parliamo quando parliamo di SAS, ovvero Spazio Archeologico Sotterraneo? Quando negli anni Novanta iniziarono i lavori di restauro del Teatro Sociale di Trento ci si imbatté in un vero e proprio quartiere romano interamente conservato, si trattava di uno dei luoghi più importanti dell’antica Tridentum, ovvero l’attuale Trento.…
L’area di Morgantina riveste una certa importanza archeologica in quanto mostra un sito indigeno ellenizzato di grande rilevanza commerciale, situato sull’asse che collegava internamente la costa settentrionale tirrenica e quella meridionale sul mar d’Africa. La posizione strategica di Morgantina, su un avvallamento pianeggiante circondato da una cresta di colline…
Il parco archeologico di E. Fiumi è la principale area verde della città di Volterra, gode di un’ottima posizione perché situato sul pianoro più elevato, proprio a ridosso della fortezza medicea e al suo interno è possibile visitare gli scavi dell’acropoli della città etrusca. Ľ acropoli è senz’altro l’insediamento più importante dell'area archeologica…
Quando nel 264 a.C. i romani distrussero la città etrusca di Volsinii, la popolazione superstite si trasferì sull’altopiano del lago di Bolsena e qui, sulla sponda orientale, fondò la nuova Volsinii. Favorita dalla costruzione della via Cassia intorno alla metà del II secolo a.C. la città conobbe un lungo periodo di sviluppo che si concluse molti anni dopo…
Terra d’origine di importanti personaggi dell’impero che non mancarono di ornarla con monumenti importanti. Distrutta dai Visigoti nella prima metà del V secolo d.C. Urbs Salvia venne abbandonata e l’abitato si spostò dalle pendici della sommità della collina. Il Parco Archeologico si estende per 40 ettari…
L’antica città romana di Industria venne costruita sul territorio occupato precedentemente dal villaggio ligure di Bodincomagus. Fu un importante centro commerciale e metallurgico e la sua peculiarità è quella di ospitare un tempio dedicato a Iside e Serapide, divinità egizie che affascinarono molto i Romani.…
Naxos è la più antica colonia greca in Sicilia. Sorge in uno scenario spettacolare, tra i profumi degli agrumeti (i giardini che danno il nome alla città odierna), la foce del fiume Alcantara, la vista sul mare con il promontorio di Taormina, e sullo sfondo l’Etna.…
Questo sito archeologico si trova sulla sommità del Monte Tiscali, che si erge a destra del Rio Sa Oche nella Valle di Lanaittu, al confine tra i comuni di Dorgali e Oliena. L’intero villaggio fu costruito in età nuragica e successivamente frequentato e ristrutturato dai Romani, si snoda lungo le pareti della dolina e non è visibile se non unicamente nel momento in cui si raggiunge l’interno della cavità…
Il Parco archeologico di Sibari offre l’opportunità di visitare i resti di una delle più ricche e importanti città della Magna Grecia. Era questo il centro della civiltà degli Enotri, che raggiunse la massima fioritura durante l’Età del Ferro. Nel 730-720 a.C. giunsero i coloni greci dall’Acaia che sconfissero e ridussero i locali in schiavitù e fondarono il centro strategico di Sibari…
Il parco archeologico di Posillipo è uno splendido esempio di architettura incastonata in un meraviglioso paesaggio naturale. La visita ha inizio al termine della Discesa Coroglio dove si apre un imponente accesso alla Grotta di Seiano, una galleria artificiale costruita in epoca romana dall’architetto Luca Cocceio e successivamente rimaneggiata da Ferdinando II di Borbone.…
Il sito preistorico dei Balzi Rossi è famoso in tutto il mondo sin dall’800 per i suoi importantissimi ritrovamenti. Si trova a pochi metri dalla linea di costa dove, ai piedi di una parete rocciosa di calcare dal colore rosso, di aprono grotte e ripari. Le grotte dei Balzi Rossi hanno restituito manufatti in osso e pietra, focolari, sepolture e resti di fauna riferibili al Paleolitico Inferiore fino alla Preistoria più recente…