4 libri alla scoperta della civiltà etrusca

La civiltà etrusca non smette mai di sorprendere, antica e moderna al tempo stesso con quell’aurea di mistero che ancora oggi in parte la avvolge. Tantissimi gli eventi, le presentazioni, gli approfondimenti sul tema che, nell’ultimo anno, hanno dato vita ad una stagione di grande interesse, complice la grande mostra promossa dal museo archeologico di Bologna ed Electa “ETRUSCHI. Viaggio nelle terre dei Rasna”.

Ma da dove iniziare per scoprire questa civiltà?

Libri sugli Etruschi: i nostri consigli di lettura

Ecco i nostri consigli di lettura sul tema, libri per tutti, ben scritti e davvero molto interessanti!

Letture che vi faranno scoprire una civiltà incredibilmente moderna, che ci riguarda da vicino e che forse più di tutte ha segnato l’inizio della nostra storia.

Storia degli etruschi, un libro di Mario Torelli

Un vero e proprio viaggio nella storia della civiltà etrusca, dalla protostoria all'età romana. Partendo dal discusso problema delle origini l’autore racconta la formazione e le vicende dell'assetto sociale e politico, l'evoluzione del sistema economico e dei rapporti commerciali e infine il progressivo tramonto della potenza e della cultura etrusche, di fronte all'affermarsi del mondo romano sulla penisola. In un quadro così storicamente articolato l'arte, la letteratura, la religione, i costumi e tutto ciò che ancora ci affascina di quell'antico popolo acquistano un risalto particolare. ACQUISTA IL LIBRO

 

Andare per l'Italia etrusca, un libro di Valerio Massimo Manfredi

La convivialità dei banchetti, il ricorso a pratiche divinatorie, la condizione emancipata della donna, la proprietà privata terriera, la pianta della città basata su cardo e decumano: elementi disparati di una medesima eredità, quella che ci deriva da un popolo fra i più affascinanti, gli Etruschi. L'itinerario, che non finisce mai di sorprendere, origina da Spina, nelle valli di Comacchio, percorre l'Etruria padana (Marzabotto e Bologna), si sofferma nei centri principali come Verucchio, Volterra, Populonia, Vetulonia, Vulci, Tarquinia, Cerveteri, per giungere poi alla Roma etrusca. ACQUISTA IL LIBRO

 

 

Il tempio perduto degli etruschi, un libro di Giovanni Feo

Il centro sacro e geografico dell'Etruria fu il tempio di Voltumna presso il lago di Bolsena, l'etrusca Volsinii (in etrusco Velzna). Il lago e i suoi fecondi versanti furono l'epicentro, l'ombelico sacro della dodecapoli, lì furono scritte le pagine più importanti della originaria storia dei Tirreni. Lo dimostrano e lo confermano fatti recenti. Nell'inverno 2013-2014 è arrivata la segnalazione di due nuovi templi etruschi, scoperti nei pressi della via Francigena. Lungo questa antica "via sacrata romana" sono rimaste tracce tra le più significative di quell'Etruria che fu essenzialmente un territorio consacrato con arcani riti e opere monumentali, secondo una scienza sacra che reputava la terra una dea, il territorio vulcanico il suo corpo e il lago, il più grande lago vulcanico d'Europa (secondo al mondo), il suo ombelico sacro. ACQUISTA IL LIBRO

 

Archeologia per bambini nel segno degli Etruschi

copertina libro, nel segno degli etruschi - Copertina del libro Di popoli e tempi lontani - libri di archeologia per ragazziNel segno degli Etruschi, un libro di Arianna Capiotto ed Elena Sala.

Illustrazioni di Luca Tagliafico

In città si prepara una festa e c’è grande fermento: niente di strano se non fosse che siamo indietro nel tempo di 2500 anni! Adam e Miriam, i piccoli protagonisti di questa avventura, approdano nell’epoca degli Etruschi grazie al Saltacronos, un prodigioso amuleto che permette di viaggiare nel passato, sono qui per indagare su un reperto, uno strano oggetto visto nel laboratorio dove lavora mamma di Miriam, archeologa.. ACQUISTA IL LIBRO

 

 

Ma l’archeologia per ragazzi non è solo Etruschi.. scopri tutti nostri consigli di lettura per i più piccini!

 

Gli etruschi e l’arte funeraria

E dopo aver letto e scoperto la storia di questa grande civiltà non resta che andare ad ammirare di persona quel che resta, quel che è giunto sino a noi, ed in questo senso non si può prescindere dall’arte funeraria che caratterizza le necropoli etrusche.

Ecco il nostro itinerario, spunto per organizzare un viaggio alla scoperta delle necropoli etrusche nel Lazio!