Terme di Diocleziano a Roma

facciata della basilica realizzata sulle terme di Diocleziano - Siti Archeologici d'ItaliaLe Terme di Diocleziano occupano un’ampia superficie che si sviluppa nell’area antistante l’attuale Piazza della Repubblica a Roma per oltre 13 ettari. Il complesso termale, la cui costruzione fu avviata nel 298 d.C. dall’imperatore Massimiano, fu il più grande e imponente dell’antica Roma.

Inaugurate nel 305 d.C. e dedicate a Diocleziano che con Massimiano condivideva il comando dell’Impero, potevano accogliere sino a 3000 persone.

Cortile interno delle Terme di Diocleziano a Roma - Siti archeologici d'ItaliaLa struttura replica lo schema abitualmente utilizzato dai Romani per la realizzazione delle grandi terme, con la disposizione del calidarium, del tepidarium e del frigidarium l’ungo l’asse centrale.

Le terme furono utilizzate sino alla metà del VI secolo d.C.

Nel 1561, per volere di Pio IV, la struttura subì una profonda trasformazione. Il progetto fu affidato a Michelangelo che riadattò parte degli ambienti e avviò la costruzione di una chiesa, l’attuale Basilica di S. Maria degli Angeli, e di una certosa con grandi chiostri che andò ad occupare la parte nord della struttura

Le terme di Diocleziano con Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e la Crypta Balbi fanno parte del Museo Nazionale Romano, istituito nel 1889.

TERME DI DIOCLEZIANO: BIGLIETTI E ORARI

Le Terme di Diocleziano fanno parte del Museo Nazionale Romano.

Biglietto cumulativo: 12,00€ – (valido tre giorni permette l’accesso a tutte le sedi del Museo); supplemento al biglietto intero cumulativo € 3,00 (obbligatorio nel caso di mostra allestita negli spazi della sede del Museo)

Biglietto singolo: 10,00€ – supplemento al biglietto intero singola sede € 3,00 (obbligatorio nel caso di mostra allestita negli spazi della sede del Museo)

Orari: da martedì a domenica dalle 9 alle 19.30. Chiusura: 25 dicembre e 1 gennaio.

Ingresso gratuito per la #domenicaalmuseo.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del Museo Nazionale Romano.

Immagini copyright: Siti Archeologici d’Italia