Industria

colonia romana di industria

L’antica città romana di Industria venne costruita sul territorio occupato precedentemente dal villaggio ligure di  Bodincomagus. Fu un importante centro commerciale e metallurgico e la sua peculiarità è quella di ospitare un tempio dedicato a Iside e Serapide, divinità egizie che affascinarono molto i Romani.

Indice

Storia di Industria

Industria sorse come colonia romana, in seguito alle campagne del 124-123 a.C. del console Marco Fulvio Flacco che costruì la città in una posizione strategica sul Po, non distante dalla confluenza con la Dora Baltea.

Per questa ragione divenne un centro di scambi commerciali, soprattutto nel settore edilizio e nell’artigianato. In età augustea subì una riorganizzazione edilizia, assumendo l’assetto in parte ancora oggi osservabile.

Tra il I e il II secolo d.c., la città acquisì importanza come centro religioso, perché ospitava un tempio di Iside e Serapide, divinità di provenienza orientale che avevano acquisito rilevanza anche presso i romani. Il centro romano continuò a essere abitato fino al V-VI secolo d.C. quando fu soggetto alle invasioni barbariche, in particolare degli Unni.

L'area archeologica dell'antica città romana di Industria

La parte visibile dell’antica città (c’è ancora molto da scavare) rivela la tipica struttura regolare delle colonie, con impianto rettangolare e disposizione perpendicolare regolare delle strade. Sono visibili tracce di edifici pubblici e privati, botteghe, abitazioni e luoghi di culto.

Si riescono a individuare bene i diversi ambienti di una domus disposti attorno al peristilio e di fronte a essa si riconoscono le botteghe artigiane.

I resti più importanti dell’antica Industria sono quelli del tempio di Iside e Serapide che occupava uno spazio molto ampio al centro della cittadina. L’area sacra è così vasta da essere attraversata da un’ampia strada ben visibile. Da un lato troviamo un ambiente di forma quadrata, destinato alle riunioni dei fedeli, dall’altro uno spazio semicircolare, racchiuso all’interno di un portico. Agli estremi di questo spazio da una parte vi è un’esedra che era originariamente fiancheggiata da due tempietti, dall’altra doveva esserci uno scalone monumentale, e l’alto podio.

Immagini Copyright: parks.it

Vedi anche gli altri siti archeologici romani o i siti archeologici del Piemonte recensiti in piattaforma.

 

Orari e Biglietti

Da lunedì a domenica: dalle ore 9,00 al tramonto.

Ingresso gratuito.

Contatti

+39 03393105197

SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:

FONDAZIONE: II secolo a.C.

DECLINO: VI secolo d.C.

CIVILTA’: Romani

REGIONE: Piemonte

PROVINCIA: Torino

AMMINISTRAZIONE: Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte

SCOPERTA: XVIII secolo

Booking.com

Come arrivare a Industria

In auto: Da Torino procedere lungo l’A4 fino all’uscita prendi l'uscita Chivasso Est, e prendere la SP91 fino alla rotonda dove si imbocca la SP94, procedere fino alla strada provinciale della val Cerrina SP90 fino all’ incrocio con Corso Industria, dove si trova il sito archeologico.

In treno: dalla stazione Torino porta Susa è possibile prendere un treno in direzione Ivrea fino alla fermata di Chiavasso, poi cambiare con il bus 105FS in direzione S. Sebastiano Po, fino alla fermata “Monteu da Po - pensilina bivio Monteu”, che dista circa 2 minuti a piedi dall’ingresso dell’area archeologica.